ChinaSmartBuy

Novità e Opportunità tecnologiche dalla Cina

Advertising
spazo pubblicitario in vendita
Le differenze tra Xiaomi Mi 8, Mi 8 SE e Mi 8 Explorer Edition

Le differenze tra Xiaomi Mi 8, Mi 8 SE e Mi 8 Explorer Edition impazzano tra le domande che ci state sottoponendo e, più in generale, tra le ricerche online che si susseguono alla presentazione dei tre nuovissimi (e bellissimi) modelli.

Ben presto questi gioiellini appariranno sui principali e-commerce cinesi, ragionevolmente a prezzi ribassati rispetto agli store fisici o più in generale europei, oltre che Amazon.
Vi invitiamo per questo a tenere d’occhio la nostra pagina Facebook e il nostro canale Telegram da cui pubblicheremo le migliori offerte di Gearbest, Tomtop, Banggood, Joybuy e “amici” 🙂

 

I tre nuovi modelli a confronto

È da poco sbarcato sul mercato della telefonia mobile il nuovo Xiaomi Mi 8, ultimo nato del colosso cinese che sta spopolando fra gli amanti della tecnologia, grazie ad un rapporto qualità/prezzo davvero imbattibile e a delle innovazioni di carattere estetico che ci stanno facendo letteralmente impazzire.

Lo smartphone è stato presentato in 3 differenti varianti, per venire incontro ad ogni fascia di utenza.

Lo Xiaomi Mi 8 SE è la più economica e si adatta perfettamente a chi ha meno pretese ma non vuole rinunciare ad uno smartphone dal design moderno e dalle ottime performance.

Xiaomi Mi 8 è il top di gamma per eccellenza. Scheda tecnica da urlo e design di ultima generazione (notch, che piaccia o no, incluso).

E Xiaomi Mi 8 Explorer Edition? Sebbene sotto il profilo estetico e hardware sia praticamente identico al Mi 8, riesce a posizionarsi un gradino sopra alla propria controparte “standard”, strizzando l’occhio a chi ama avere quel pizzico di innovazione in più. Perchè? Bè, innanzitutto, è trasparente!

 

"<yoastmark

"<yoastmark

"<yoastmark

Sfogliamo adesso le schede tecniche:

Materiali solidi ed affidabili

Vetro e metallo la fanno da padroni in tutti i modelli dello Xiaomi Mi 8, donando ad ogni dispositivo un aspetto premium.

Su tutti e tre i terminali, inoltre, troviamo cornici ottimizzate al meglio, dual camera a “semaforo” e il sempre discusso notch. Le differenze principali, dal punto di vista estetico, sono da ricercarsi nelle dimensioni:

Il Mi 8 SE è infatti più piccolo e dalle forme più squadrate rispetto ai fratelli maggiori che invece, a livello estetico, sembrano quasi gemelli.

Ecco nel dettaglio le misure con annesse le diverse colorazioni disponibili:

  • Mi 8: 154.9 x 74.8 x 7.6 mm – 175 g – Blue/Golden/White/Black
  • Mi 8 EE: 154.9 x 74.8 x 7.6 mm – 177 g – Transparent Black
  • Mi 8 SE: 147.28 x 73.09 x 7.5 mm – 164 g – Bright Red/Bright Blue/Golden/Dark Gray

 

Sistema di sblocco e protezione per lo Xiaomi Mi 8

Ogni telefono di recente costruzione che si rispetti presenta una qualche forma di Face Unlock e il sensore per l’ impronta digitale.

Naturalmente a seconda del modello la qualità di questi sistemi cambia. In Mi 8 SE ci dovremo “accontentare” del sensore d’impronte situato sulla back cover e del classico face unlock attraverso la selfie camera.

Nello Xiaomi Mi 8, invece, potremo contare, oltre che al sensore di impronte posteriore, su un aggiuntivo sensore ad infrarossi posto nel notch che, tramite una scansione del volto in 2D, sarà in grado di riconoscere il nostro viso anche in situazioni di scarsa luminosità.

Ma è con lo Xiaomi Mi 8 EE che l’azienda mostra i “muscoli”, dotandolo sia di un Face Unlock in 3D, sia di un sensore di impronte posto sotto al display, soluzione adottata, ad’oggi, solo su smartphone quali Vivo X20 UD, X21 UD e Huawei Mate RS Porsche Design.

"<yoastmark

Tale Face Unlock, simile a quello di iPhone X, opera tramite uno speciale fascio di luce capace di mappare nel dettaglio il volto dell’utilizzatore, generando fino a 33.000 reticoli (e non “punti” come la tecnologia di Apple), garantendo un grado di riconoscimento (e di sicurezza) molto più elevato.

"<yoastmark

"<yoastmark

 

Display e Risoluzione

Per quanto riguarda il display, comune a tutti e tre i modelli proposti da Xiaomi, c’è poco da dire. Si tratta di ottimi display AMOLED prodotti da Samsung, con rapporto in 18.7:9 e risoluzione Full HD+. I neri sono profondi ed i colori estremamente fedeli donano all’utente un piacere visivo assoluto. Anche in questo caso l’unica differenza si ha in Mi 8 SE, dotato del medesimo pannello ma dalla diagonale leggermente più piccola:

  • Mi 8/Mi 8 EE: AMOLED 6.21″ Full HD+ (2248 x 1080 pixel) – 402 PPI – fino a 600 nits
  • Mi 8 SE: AMOLED 5.88″ Full HD+ (2244 x 1080 pixel) – 423 PPI – fino a 600 nits

Caratteristiche interne e Software

Le differenze più marcate fra i tre modelli di Xiaomi Mi 8 si notano soprattutto nella componentistica interna. Mi 8 e Mi 8 EE montano il medesimo processore, lo Snapdragon 845 (ottimizzato ad hoc con Qualcomm), con GPU Adreno 630. La memoria interna invece è disponibile rispettivamente: in 3 varianti per Mi 8, per la precisione 6/64 GB, 6/128 GB e 6/256 GB, ed una sola per Mi 8 EE con 8/128 GB.

Parlando invece del “piccolino” di casa Xiaomi Mi 8 SE, scopriamo con piacere che monta uno Snapdragon 710, nuovo processore appena giunto sul mercato dall’ottimo rapporto prezzo/prestazioni, associato ad una GPU Adreno 616. La ram è disponibile nella versione da 4 o 6 GB, mentre lo spazio di archiviazione interna è fisso a 64 GB.

Lato software, invece, non troviamo alcuna differenza. Tutti hanno a bordo la nuova MIUI 10 basata su Android 8.1 Oreo.

MIUI 10
MIUI 10

Doppia Fotocamera Verticale per Xiaomi

Il comparto video non ha nulla da invidiare a quello di altre brand più blasonati qui in Europa. Xiaomi integra in tutti i modelli di Mi 8 una doppia fotocamera verticale, scopriamone i dettagli:

Su Xiaomi Mi 8 e Mi 8 EE troviamo due sensori da 12 mega-pixel f/1.8-2.4, uno dei quali è un teleobiettivo in grado di fornire uno zoom 2x senza perdita di dettaglio, autofocus dual pixel e stabilizzazione ottica (OIS) a 4 assi. Frontalmente, invece, sono dotati di un sensore da 20 mega-pixel f/2.0 e pixel da 1.8 µm.

Xiaomi Mi 8 SE monta, invece, una dual camera da 12+5 mega-pixel f/1.9-2.0, autofocus dual pixel e stabilizzazione elettronica (EIS). Anche qui troviamo, frontalmente, un sensore da 20 mega-pixel ma con pixel da 2.0 µm.

Tutto l’hardware relativo alle fotocamere sarà supportato dall’AI sviluppata da Xiaomi, capace di riconoscere fino a 206 scene divise in 25 categorie, per migliorare di volta in volta parametri quali contrasto, saturazione e via dicendo.

Solo alcune funzioni saranno appannaggio dei due top di gamma, ad esempio l’AI Dynamic Spot e l’AI Studio Light Effect.

"<yoastmark

Il comparto video vede Mi 8 SE in grado di registrare video in 4K a 30 FPS, 1080p/720p a 30 fps oppure slow-motion HD da 240 FPS o Full HD da 120 FPS. Ritroviamo le stesse caratteristiche anche in Mi 8 e Mi 8 EE, con in aggiunta la possibilità di girare video in slow-motion Full HD a 240 FPS.

Una curiosità: stando a quanto stabilito dal celebre portale DxOMark, autorità assoluta nel settore delle fotocamere (mobile e non), Xiaomi Mi 8 (ed EE) hanno ricevuto un punteggio (relativo alla parte fotografica) superiore (anche se di poco) al Samsung Galaxy S9+! Per saperne di più e scendere nei dettagli della valutazione vi consigliamo la lettura del loro articolo, è molto interessante!

"<yoastmark

L’ultima chicca relativa al comparto fotografico e alla tecnologia di riconoscimento facciale sviluppata è rappresentata dalle MiMoji, attraverso le quali potremo assumere (virtualmente) le sembianze di un simpatico animaletto!

Connettività

Non mancano le novità anche sul piano della connettività. In primis, vi segnaliamo la presenza della Banda 20 sui due top di gamma. In secondo luogo è importante segnalare la presenza, su Mi 8 e Mi 8 SE, del Dual-frequency GPS, implementata grazie al chipset BCM47755 prodotto da Broadcom.

Questo chip va a ridurre lo scarto di precisione da 5 metri a 30 centimetri e, inoltre, migliorerà la gestione energetica con una riduzione dei consumi fino al 50%.

"<yoastmark

Longevità, Batterie e Prezzi

Diverso l’hardware, diversa la capienza della batteria.

Xiaomi Mi 8 SE possiede un’unità da 3120 mAh con tecnologia Quick Charge 3.0, Mi 8 da 3400 e Mi 8 EE da 3000 mAh (riduzione dovuta sicuramente al maggiore spazio interno richiesto dal sensore d’impronte posto sotto al display), con tecnologia Quick Charge 4.0.

In conclusione diamo un’occhiata al prezzo di questi tre magnifici dispositivi che la casa cinese ci propone. Va specificato che i prezzi qui riportati si riferiscono al mercato cinese ed hanno funzione indicativa, poiché per il mercato occidentale non vi è ancora alcun annuncio ufficiale sui costi.

  • Mi 8
    • 6/64 GB: 2699 yuan (circa 360 euro)
    • 6/128 GB: 2999 yuan (circa 400 euro)
    • 6/256 GB: 3299 yuan (circa 440 euro)
  • Mi 8 EE
    • 8/128 GB: 3699 yuan (circa 494 euro)
  • Mi 8 SE
    • 4/64 GB: 1799 yuan (circa 240 euro)
    • 6/64 GB: 1999 yuan (circa 267 euro)

Stupendi vero? Non ci resta che attendere le prime offerte, che troveremo quanto prima sulla nostra pagina Facebook e il nostro canale Telegram

 

Confronti

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.