
La cinese AYANEO amplia la propria famiglia di console portatili presentando Pocket DS, un handheld Android a conchiglia con doppio schermo che strizza l’occhio alla nostalgia del periodo dual-screen, senza rinunciare a un hardware moderno pensato per il gaming e l’emulazione.
Design e schermi
Il progetto punta sull’ergonomia del formato clamshell e su due display che abilitano scenari d’uso tipici di Nintendo DS/3DS in chiave Android. Il coperchio è in metallo e la cerniera consente un’apertura fino a 180°, soluzione utile per app e giochi che beneficiano di un layout disteso.
– Schermo principale: OLED da 7 pollici, 1080p, fino a 165 Hz, 800 nit di picco e HDR.
– Secondario: IPS LCD da 5 pollici con 1024 × 768 in rapporto 4:3, pensato per interfacce e titoli nati per doppio schermo.
Entrambi supportano cambio rapido di modalità, gesture per lo scambio dei contenuti tra i pannelli e la nuova funzione Focus Lock, che permette di indirizzare con precisione l’input verso uno schermo o l’altro. L’obiettivo è ridurre la frizione tipica delle app Android non nate per un layout dual-display.
Piattaforma hardware e prestazioni
Al cuore del dispositivo c’è il SoC Qualcomm Snapdragon G3x Gen 2, lo stesso già visto su altri modelli AYANEO recenti. È una piattaforma mobile focalizzata sul gaming, capace di mantenere framerate elevati nei titoli Android e di offrire margine per l’emulazione di sistemi passati.
Configurazioni previste:
– 8 GB LPDDR5 + 128 GB UFS 3.1 (base)
– 12 GB + 256 GB
– 16 GB + 512 GB
– 16 GB + 1 TB
La combinazione di LPDDR5 e storage UFS 3.1 garantisce tempi di caricamento contenuti e una buona responsività del sistema. Resta da verificare, alla prova dei fatti, l’impatto dei 165 Hz in termini di consumi e benefici reali sui giochi che non scalano oltre i 60/120 fps.
Software: AYASpace, AYAHome e DS Launcher
Oltre ad Android, AYANEO integra le suite AYASpace e AYAHome per il controllo delle prestazioni, dei profili energetici e delle librerie di giochi. È in arrivo anche un’app dedicata, “DS Launcher”, che promette multitasking più fluido tra i due schermi, layout personalizzati e mappature rapide dei comandi. L’approccio è interessante, ma la qualità dell’esperienza dipenderà dalla compatibilità delle singole app e dal supporto post-lancio.
Comandi, feedback e audio
Lato input, la dotazione punta alla precisione e alla durabilità:
– Grilletti Hall effect (assenza di drift magnetico)
– Stick TMR (Tunnel Magneto-Resistance)
– Tasti ABXY tradizionali
– Doppi motori lineari X-axis per un feedback più netto
– Doppi speaker frontali per un audio diretto verso l’utente
Questa configurazione è pensata per coprire sia il gaming mobile contemporaneo sia l’emulazione, con particolare attenzione alla qualità dei controlli.
Connettività e archiviazione espandibile
La connettività include Wi‑Fi, Bluetooth 5.3, porta USB‑C e slot microSD. La presenza dello slot consente di espandere rapidamente la memoria, utile per librerie di titoli corpose o per chi separa contenuti e backup.
Batteria e raffreddamento
La batteria da 8.000 mAh con ricarica rapida PD punta a garantire sessioni prolungate, soprattutto sfruttando il pannello secondario a 4:3 per titoli meno esigenti. Il sistema di raffreddamento prevede ventola “PC‑grade” e piastra in rame, soluzione che dovrebbe mantenere prestazioni stabili sotto carico, riducendo il thermal throttling. Resta l’incognita della rumorosità in modalità turbo e dell’autonomia reale con refresh elevati.
Prezzo, configurazioni e disponibilità
AYANEO Pocket DS è disponibile tramite campagna su Indiegogo con più tagli di memoria e colori:
– 8/128 GB “early bird” a $399 (circa €367)
– 12/256 GB a $399 (circa €367)
– 16/512 GB a $499 (circa €459)
– 16 GB/1 TB a $599 (circa €551)
– Edizione speciale Retro Gray a $639 (circa €588)
Colori: Starry Night Yellow e Shadow Black; la versione Retro Gray adotta una finitura più “heritage”. Come sempre nelle campagne di crowdfunding, prezzi e disponibilità possono variare e le quote “early bird” sono a esaurimento. Spedizioni e tempi non sono stati dettagliati per i mercati europei; converrebbe attendere conferme su garanzia e assistenza localizzata.