Xiaomi Pad 8 Pro ufficiale: Snapdragon 8 Elite, display 3.2K 144Hz e batteria 9200 mAh

Al Lei Jun Annual Speech 2025, Xiaomi ha presentato i nuovi Pad 8 e Pad 8 Pro insieme a Xiaomi 17, 17 Pro e 17 Pro Max. Il protagonista è il Pad 8 Pro, un tablet di fascia alta che punta su potenza, schermo in formato 3:2 e una variante Matte con vetro anti‑riflesso nano‑inciso.

Xiaomi Pad 8 Pro

Display e design

Il modello adotta un pannello LCD da 11,2 pollici 3.2K (3200 × 2136) 3:2 con refresh fino a 144 Hz, 12‑bit e 345 ppi. La luminosità di picco è di 800 nit con supporto HDR10, Dolby Vision e HDR Vivid. Nonostante sia un LCD, la combinazione di profondità colore e frequenza d’aggiornamento lo rende adatto sia a contenuti multimediali che a produttività. La certificazione TÜV e la DC dimming mirano a ridurre l’affaticamento visivo.

Matte Edition anti‑riflesso

La variante Matte utilizza vetro con AG nano‑texture e rivestimento AR per tagliare il 99% della luce parassita e ridurre la riflettanza del 70%. Il risultato è un effetto “paper‑like” utile sotto luce intensa e per la scrittura con penna.

Prestazioni e software

Alla base c’è il Qualcomm Snapdragon 8 Elite a 3 nm, CPU octa‑core fino a 4,32 GHz e GPU Adreno. Xiaomi dichiara oltre 3 milioni di punti su AnTuTu: un livello che, se confermato, abilita multitasking pesante, editing 4K e gaming alla risoluzione nativa. Resta da verificare la gestione termica sotto carico prolungato.

Il tablet esegue HyperOS 3, ottimizzato per grandi schermi con:

– multitasking avanzato (split‑screen più flessibile e dock con anteprime delle app);

– browser in stile desktop e nuove UI;

– funzioni AI (wallpaper generativi) e integrazione produttiva con WPS, CAJViewer e ZW CAD.

Queste scelte mirano a colmare il divario tra tablet e laptop leggeri nelle attività d’ufficio.

Xiaomi Pad 8 Pro

Comparto fotografico e microfoni

Sul retro c’è una fotocamera da 50 MP f/1.8 con video 4K a 60 fps. Davanti, un sensore ultra‑wide da 32 MP supporta auto‑centering, luce di riempimento, gesture e modalità bellezza: funzioni pensate per call e didattica a distanza. Il sistema si completa con quattro microfoni e riduzione del rumore AI basata su voiceprint.

Xiaomi Pad 8 Pro

Audio e multimedialità

Quattro speaker compatibili Dolby Atmos e Hi‑Res garantiscono un audio più ampio per film e giochi. Sul fronte wireless, supporto ai codec AAC, LDAC, LHDC 5.0 e Auracast, utile per condividere l’audio con più dispositivi compatibili.

Batteria, ricarica e autonomia

La batteria da 9200 mAh è abbinata a ricarica rapida 67 W e reverse wired 22,5 W, con supporto QC3+, PD3.0 e Mi FC2.0. Xiaomi dichiara fino a 10,5 ore di gaming, 14 ore di video e oltre 20 ore di riunioni online: numeri ambiziosi che andranno validati nell’uso reale, ma il mix capacità/potenza di ricarica è competitivo nel segmento.

Connettività, porte e sensori

Il dispositivo integra Wi‑Fi 7, Bluetooth 5.4 e USB 3.2 Gen1 (5 Gbps). Presenti anche sensore di impronta laterale, IR blaster, sensore Hall, sensore di luminosità e giroscopio. La dotazione punta a coprire sia scenari domestici (telecomando IR) sia d’ufficio.

Accessori

Tra gli accessori ufficiali figurano la penna Focus Pro con gesture avanzate e feedback aptico, e la tastiera magnetica flottante con touchpad di precisione. La penna e la tastiera ampliano la vocazione produttiva, ma sono vendute separatamente.

Prezzo, colori e disponibilità

– Prezzo di partenza: 2.799 yuan (8+128 GB), indicati a $392 e pari a circa (365 €).

– Tastiera magnetica: 699 yuan (circa $98) pari a circa (90 €).

Colorazioni: Black, Turquoise Green, Ice Crystal Blue. Il lancio parte dalla Cina; dettagli su distribuzione globale e prezzi europei non sono stati comunicati.

Il Pad 8 Pro si posiziona come tablet Android premium orientato a produttività e intrattenimento: display 3:2 3.2K a 144 Hz, Snapdragon 8 Elite, Wi‑Fi 7 e un ecosistema di accessori credibile. La variante Matte è un plus concreto per chi lavora in mobilità. I punti da monitorare sono la resa dell’LCD a 800 nit in outdoor, l’efficienza del raffreddamento sotto carico e la politica di aggiornamenti di HyperOS fuori dalla Cina. Se il prezzo cinese verrà mantenuto competitivo anche all’estero, potrebbe diventare una delle opzioni più equilibrate nella fascia alta Android.

News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

cookie logo
Privacy

Per l’informativa generale sulla privacy, ti rimandiamo alla pagina privacy policy.

Verified by ExactMetrics