Xiaomi Robot Vacuum S40C: il nuovo robot  economico con LDS e 5000 Pa a 159€

Debutto europeo per il nuovo robot di Xiaomi, presentato a maggio 2025 e ora disponibile in Italia e Germania a un prezzo promozionale. Il Robot Vacuum S40C punta su alta potenza di aspirazione, mappatura laser e gestione intelligente dell’acqua, con integrazione completa nell’ecosistema Xiaomi Home.

Design, dimensioni e dotazione

Il modello E101 mantiene un profilo classico con torretta laser e corpo circolare, pensato per ambienti domestici standard.

– Dimensioni: 340 × 340 × 97 mm; peso: 3,44 kg.

– Contenitori: 520 ml per la polvere e 260 ml per l’acqua, valori adeguati per cicli multipli senza svuotare/riempire di continuo.

– In confezione è inclusa la base di ricarica E101CDZ.

L’altezza di 97 mm non è tra le più basse: potrebbe non passare sotto alcuni mobili con luce ridotta, aspetto da valutare in base all’arredo.

Potenza di aspirazione e modalità

Il cuore del prodotto è la potenza di aspirazione dichiarata di 5.000 Pa, un valore elevato per la fascia, pensato per catturare capelli, polvere e particelle più grosse.

– Modalità: Silent, Standard, Strong, Turbo. La prima privilegia la silenziosità, mentre Turbo è indicata per pulizie più profonde o tappeti.

Nella pratica, la modalità Turbo offre il massimo, ma inciderà su consumi e rumore. La presenza di quattro profili permette comunque di calibrare interventi quotidiani con maggiore equilibrio.

Xiaomi Robot Vacuum S40C

Navigazione e mappatura

La navigazione si basa su LDS con scansione a 360°, che genera mappe rapide e consente una pianificazione del percorso più accurata rispetto a soluzioni a caso o con sola collisione.

– Memorizzazione delle mappe per coprire gli ambienti senza ripetizioni.

– Sensori multipli per evitare ostacoli, prevenire cadute e superare soglie fino a 20 mm.

In questo segmento di prezzo, l’adozione di LDS è un punto di forza: migliora la sistematicità e riduce i tempi morti, con percorsi più ordinati.

Lavaggio e gestione dell’acqua

Il serbatoio da 260 ml supporta un controllo intelligente del flusso con tre livelli di erogazione, utile per adattarsi a superfici come parquet e piastrelle. La tecnologia anti-gocciolamento aiuta a distribuire l’acqua in modo uniforme e a limitare accumuli.

Gli utenti possono impostare preferenze per i tappeti, selezionare zone specifiche o definire aree vietate. È un sistema pensato per la manutenzione quotidiana dei pavimenti, non per rimuovere macchie ostinate.

App, controlli smart e aggiornamenti

La connessione con l’app Xiaomi Home abilita controllo remoto, monitoraggio in tempo reale, programmazione e aggiornamenti OTA. La compatibilità con Amazon Alexa e Google Assistant permette comandi vocali essenziali.

Questa integrazione consolida l’esperienza nell’ecosistema Xiaomi, con una curva di apprendimento ridotta per chi possiede già dispositivi del brand.

Batteria, consumi e ricarica

La batteria è una 2.400 mAh effettivi (2.600 mAh nominali) con potenza nominale di 55 W. Il dato di autonomia non è dichiarato, ma la capacità è inferiore rispetto a molti modelli di fascia media, soprattutto se si sfruttano spesso le modalità più potenti.

Tradotto: in case medi il ciclo completo non dovrebbe essere un problema con profili Standard o Silent; in ambienti grandi o con Turbo attivo potrebbero servire ritorni alla base per ricariche intermedie.

Prezzo e disponibilità in Europa

Il Xiaomi Robot Vacuum S40C è in vendita in Italia e Germania sullo store ufficiale Xiaomi a 159,99€  rispetto a un prezzo di listino di 189,99€. Ci aspettiamo che sia rapidamente disponibile in tutta Europa e sui principali e-commerce.

Valutazione: posizionamento e alternative

A questo prezzo di lancio, il S40C si colloca in modo aggressivo nel segmento entry-mid, offrendo LDS, 5.000 Pa e funzioni smart complete. I compromessi principali sono la batteria relativamente piccola e l’assenza di una base autosvuotante. Per chi cerca mappatura precisa e buona potenza senza sforare il budget, resta una proposta convincente; per metrature ampie o esigenze di automazione più spinta, conviene considerare modelli con batteria maggiore o stazioni avanzate.

News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

cookie logo
Privacy

Per l’informativa generale sulla privacy, ti rimandiamo alla pagina privacy policy.

Verified by ExactMetrics