Insieme alla nuova gamma Xiaomi 12T, direttamente da Monaco di Baviera arrivano tutte le novità dell’ecosistema Smart Life. L’impegno dell’azienda a migliorare l’esperienza dei consumatori si declina in un pool di dispositivi IoT che va a rinnovare il catalogo Xiaomi; si parte da Robot Vacuum X10+ e Truclean W10 Wet Dry Vacuum Series, e passando per i nuovi Xiaomi TV Q2 si arriva alla Smart Band 7 Pro ed a Redmi Pad. Andiamo per ordine e scopriamo dettagli, disponibilità e prezzi.
Xiaomi Robot Vacuum X10+
Xiaomi Robot Vacuum X10+ è l’ultimo nato della linea di robot aspirapolvere, progettato per semplificare le pulizie domestiche. Grazie alla sua base intelligente, è in grado di svuotare la spazzatura, pulire i panni, riempire il serbatoio dell’acqua, mantenere il panno umido, e di asciugarsi, prevenendo ristagni e cattivi odori. Il nuovo robot aspirapolvere di Xiaomi è adatto ad ogni tipo di pavimento, ed il mop è in grado di sollevarsi automaticamente quando il sensore a ultrasuoni incorporato rileva dislivelli. Le doppie spazzole rotanti sono in grado di eseguire una pulizia a pressione, mentre la potenza di aspirazione arriva a 4.000Pa.
Il sistema brevettato S-Cross AITM permette di evitare ogni oggetto sul percorso di Robot Vacuum X10+, grazie anche ad un laser a doppia linea e ad una telecamera RGB per il rilevamento degli ostacoli. Ritroviamo, infine, anche la certificazione TÜV Rheinland secondo gli standard di cybersecurity e di protezione della privacy.
Xiaomi Robot Vacuum X10+ sarà in vendita a partire dal 10 ottobre a 899.9 euro su mi.com e presso Xiaomi Store Italia. La promozione lancio prevede, allo stesso prezzo, un bundle con Mi Smart Air Fryer 3.5L.
Xiaomi Truclean W10 Wet Dry Vacuum Series
La serie Xiaomi Truclean W10 Wet Dry Vacuum rappresenta il debutto del brand nel mondo degli aspirapolvere a secco e umido. I modelli presentati sono due: Xiaomi Truclean W10 Ultra Wet Dry Vacuum e Xiaomi Truclean W10 Pro Wet Dry Vacuum; entrambi con funzioni di aspirazione, lavaggio, lucidatura, ed un sistema intelligente di rilevamento dello sporco.
La versione Ultra è dotata di una modalità ad alta temperatura, fino a 75°, per una pulizia più profonda; ed è in grado di autopulirsi, rifornire l’acqua ed asciugarsi, grazie alla stazione all-in-one. La variante Pro, invece, combatte lo sporco in ogni angolo o spigolo difficile, con una spazzola a rullo progettata per coprire anche ampie superfici ed un’impugnatura regolabile che gli permette di arrivare sotto la maggior parte dei mobili.
Xiaomi Truclean W10 Ultra e W10 Pro Wet Dry Vacuum saranno disponibili su mi.com e presso Xiaomi Store Italia dal 10 ottobre; rispettivamente al prezzo di 799.9 euro e 599.9 euro.
Xiaomi TV Q2 Series
Qualità d’immagine eccezionale grazie al Quantum Dot Display nelle varianti da 50“, 55” e 65“: ecco la proposta della serie Xiaomi TV Q2. I nuovi TV di fascia alta mirano a ridisegnare l’esperienza multimediale con risoluzione 4K Ultra-HD e transizioni sempre più fluide. Dolby VisionTM IQ, Dolby Atmos e i sensori di luce ambientale permettono di regolare l’immagine e audio in base all’ambiente, offrendo in ogni momento prestazioni straordinarie. Per la prima volta, inoltre, ritroviamo il sistema Google TV integrato, ed i nuovi dispositivi possono diventare un vero e proprio hub di controllo della casa intelligente con Google Assistant. Preinstallata c’è anche l’app Xiaomi TV+, con TV in diretta e tanti altri contenuti.
Come accennato, in Italia arriveranno tre varianti, con una diagonale di 50″, 55″ e 65″; saranno disponibili su mi.com, presso Xiaomi Store Italia e da Unieuro dal 17 ottobre, rispettivamente a 599.9 euro, 699.9 euro e 899.9 euro. Tuttavia, fino al 27 Ottobre, i prezzi di lancio saranno di 549.9 euro, 649.9 euro e 799.9 euro.
Xiaomi Smart Band 7 Pro
Dopo una carrellata di prodotti per l’ecosistema domestico, usciamo finalmente per un po’ di attività fisica con Xiaomi Smart Band 7 Pro. Il Display AMOLED da 1.64″ del nuovo wearable da polso migliora l’esperienza visiva e l’interfaccia, con un’area di visualizzazione più ampia e luminosità automatica. Sono ovviamente presenti tutte le funzionalità di monitoraggio a cui siamo abituati, dal sonno ad oltre 110 modalità sportive; ma la novità più interessante è il sistema GNSS integrato. Inoltre, l’autonomia dichiarata è di 12 giorni, è resistente all’acqua fino a 5 ATM e consente di ricevere chiamate e messaggi.
Lo stile non passa in secondo piano, il design lineare permette di sbizzarrirsi con cinturini in doppia colorazione con 8 varianti, e oltre 150 quadranti in-app.
Xiaomi Smart Band 7 Pro, nelle colorazioni Black e Ivory sarà in vendita dal 7 Ottobre a 99.9 euro su mi.com e presso Xiaomi Store Italia. Per le prime due settimane potrete però sfruttare il prezzo early bird di 79.9 euro.
Redmi Pad
Passiamo poi a Redmi Pad, il tablet mira ad offrire un’esperienza audiovisiva di tutto rispetto, con quattro altoparlanti Dolby Atmos e display da 10.61″ a 90 Hz. Si tratta del primo dispositivo di categoria a ricevere la certificazione SGS per la riduzione dell’affaticamento della vista; e vanta anche certificazione TÜV Rheinland per la protezione degli occhi in condizioni di scarsa luminosità. Frontalmente abbiamo anche un sensore grandangolare da 8 Megapixel, perfetto per videochiamate di gruppo grazie al FOV di 105°.
Il design unibody di Redmi Pad nasconde il processore MediaTek Helio G99, ed una batteria da 8000 mAh con supporto alla ricarica a 22.5W.
Nelle tre colorazioni Graphite Gray, Moonlight Silver e Mint Green, Redmi Pad sarà in vendita da domani. La configurazione da 3/64 GB viene proposta al prezzo di 299.9, ma per 48 ore sarà disponibile in promo lancio su mi.com a 279.9 euro. La versione 4/128 GB viene invece proposta a 349.9 euro; il prezzo lancio presso Xiaomi Store Italia e principali catene di distribuzione sarà di 329.9 euro.
Redmi Buds 4 e 4 Pro
Infine, eccoci arrivati alle nuove proposte TWS di Xiaomi per il nostro mercato. Redmi Buds 4 e 4 Pro non sono state protagoniste dell’evento, ma arriveranno comunque dal 17 Ottobre.
Il chip a bassa potenza in dotazione permette autonomie totale rispettivamente di 30 ore e 36 ore. I Redmi Buds 4 offrono 6 ore di riproduzione con una singola ricarica, e fino a un’ora di riproduzione continuata a fronte di soli 5 minuti in carica. Con Redmi Buds 4 Pro, invece, l’autonomia sale fino a 9 ore, con ben 2 ore di riproduzione garantite da una ricarica di 5 minuti. Abbiamo poi modalità doppia trasparenza e ANC, a doppio o triplo microfono, regolabili tramite app Xiaomi Earbuds. La versione Pro sfrutta inoltre algoritmi AI per identificare con precisione la voce umana e il rumore ambientale.
Redmi Buds 4 Pro, nei colori Black e White, e Redmi Buds 4, nella colorazione White, saranno in vendita rispettivamente a 99.9 euro e 69.9 euro su mi.com, Amazon e presso Xiaomi Store Italia.