
Brevi indiscrezioni suggeriscono che la prossima serie Xiaomi 16 punterà forte sull’autonomia, adottando celle di nuova generazione e capacità sensibilmente superiori ai modelli precedenti. Le informazioni provengono da fonti non ufficiali del settore e vanno considerate come rumor in attesa di conferme.
Batterie e ricarica: salti di capacità con Silicon-Carbon
Secondo il tipster Yogesh Brar, la famiglia si prepara a un deciso incremento delle capacità grazie alle batterie Silicon-Carbon. La tecnologia, già in sperimentazione presso vari marchi cinesi, promette maggiore densità energetica a parità di volume, con potenziali benefici su spessore e peso.
– 16: 7.000 mAh (in netto aumento rispetto ai 5.240 mAh del modello 15 globale)
– 16 Pro: 6.300 mAh (da 6.100 mAh su 15 Pro)
– 16 Pro Max: 7.500 mAh (una delle capacità più alte finora viste su un flagship)
Se confermati, questi numeri indicherebbero una strategia orientata a massimizzare l’autonomia reale senza ricorrere a design ingombranti. Resta da verificare l’impatto su peso, dissipazione termica e velocità di ricarica, aspetti non ancora emersi con precisione nelle fughe di notizie.
Piattaforma hardware e prestazioni attese
La nuova serie dovrebbe debuttare con il SoC di prossima generazione Qualcomm “Snapdragon 8 Elite Gen 5” (denominazione non definitiva). L’adozione del chip più avanzato di Qualcomm suggerisce un focus su efficienza energetica e accelerazione AI on-device, fattori cruciali per gestire batterie più capienti senza penalizzare temperature e stabilità.
Comparto fotografico: sensore da 1″ e tele da 200 MP (rumor)
Nella parte imaging, i rumor parlano di una variante top — indicata come Xiaomi 16 Ultra — con sensore principale da 1 pollice e teleobiettivo da 200 MP. Se l’impostazione fosse confermata, il marchio punterebbe a rafforzare la resa in condizioni di scarsa luce e la versatilità dello zoom, proseguendo la strategia vista sulle generazioni recenti. Non ci sono, per ora, dettagli affidabili su apertura, stabilizzazione o lunghezze focali effettive.
Gamma e specifiche attese
16
Il modello base emergerebbe come il più sorprendente sul fronte autonomia, con 7.000 mAh: un balzo notevole rispetto alla generazione precedente. Resta da capire come questa scelta influenzerà peso e spessore, e se verranno introdotte ottimizzazioni software per sfruttare al meglio la capacità extra.
16 Pro
Con 6.300 mAh, il Pro punterebbe a un equilibrio tra dimensioni e durata. Le indiscrezioni suggeriscono dimensioni simili al base, segno che l’ottimizzazione interna e la densità della batteria stiano facendo la differenza.
16 Pro Max
La presunta variante Pro Max con 7.500 mAh si collocherebbe tra i primi flagship mainstream a superare questa soglia. Una capacità simile potrebbe ridurre in modo sensibile l’ansia da ricarica, ma la riuscita dipenderà anche da dissipazione, gestione termica del SoC e calibrazione del software.