
Il nuovo Xiaomi 15T affianca il modello Pro portando in dote imaging in collaborazione con Leica, un ampio display AMOLED, HyperOS 3 e una piattaforma MediaTek Dimensity 8400‑Ultra focalizzata su efficienza e prestazioni. La proposta si inserisce nella fascia medio‑alta con prezzi in euro e una promo di lancio limitata.
Design e display
Il 15T adotta un frontale quasi edge‑to‑edge con pannello AMOLED da 6,83″ a risoluzione 1,5K (2772×1280) e refresh fino a 120 Hz. La luminosità di picco dichiarata raggiunge i 3.200 nit, mentre la PWM dimming a 3.840 Hz punta a ridurre l’affaticamento visivo nelle sessioni prolungate.
Il telaio è piatto, con retro in fibra di vetro e protezione Gorilla Glass 7i sul fronte. La certificazione IP68 garantisce resistenza a polvere e immersioni. Dimensioni e peso sono contenuti in 163,2 × 78,0 × 7,50 mm per 194 g. Le colorazioni disponibili sono Black, Gray e Rose Gold: scelte sobrie, con finiture orientate a resistere a graffi e impronte.
Fotocamere Leica e video
Sul retro trova posto un sistema triplo sviluppato con Leica, con lunghezze focali equivalenti da 15 mm a 92 mm per coprire ultra‑grandangolo, standard e tele medio. L’unità principale è una 50 MP Leica Summilux f/1.7 con OIS su sensore Light Fusion 800, affiancata da un tele da 50 MP f/1.9 (46 mm eq.) pensato per il ritratto e da un ultra‑grandangolare da 12 MP f/2.2 con campo visivo a 120°. Davanti, una selfie cam da 32 MP.
Sul fronte software sono presenti AISP 2.0, Master Portrait Mode con sfocatura regolabile e Leica Street Photography Mode per tempi rapidi e resa cromatica più “Leica‑like”. In video, supporto a HDR10+ con registrazione 4K a 30/60 fps e 1080p a 30/60 fps. Manca lo zoom lungo del Pro, ma il tele da 46 mm è un compromesso sensato per ritratti più naturali rispetto al solo crop digitale.
Prestazioni e raffreddamento
Il cuore dello Xiaomi 15T è il MediaTek Dimensity 8400‑Ultra (4 nm), con CPU fino a 3,25 GHz e GPU Mali‑G720. La memoria è unica a 12 GB di RAM, con archiviazione UFS 4.1 in tagli da 256 o 512 GB. La piattaforma è studiata per massimizzare l’efficienza energetica, mentre il sistema di dissipazione 3D IceLoop mira a mantenere la frequenza costante sotto carico prolungato (gaming, riprese 4K), limitando il thermal throttling.
Batteria e ricarica
La batteria da 5.500 mAh promette autonomia solida; la ricarica cablata HyperCharge a 67 W è meno estrema di alcune proposte concorrenti ma resta veloce nella vita reale. Curiosa la funzione di accensione in meno di 4 secondi una volta collegato al cavo: utile in emergenza quando il telefono è completamente scarico.
Software: HyperOS 3 e funzioni AI
Il dispositivo esce con HyperOS 3, interfaccia aggiornata con multitasking più robusto e nuove funzioni HyperAI. L’ecosistema Xiaomi beneficia di un’integrazione più fluida tra dispositivi, con passaggi rapidi di contenuti e controlli multischermo semplificati. L’approccio è pragmatico: poche frizioni nell’uso quotidiano e un focus sull’ottimizzazione delle risorse.
Connettività e antenne
La dotazione comprende Wi‑Fi 6E, NFC, dual SIM con combinazione nano SIM + eSIM e la funzione Xiaomi Astral Communication per chiamate vocali offline fino a 1,3 km tra dispositivi compatibili, utile in contesti outdoor. Sono presenti Surge T1S tuner e Super Antenna Array per migliorare ricezione e stabilità, soprattutto in streaming e gaming.
Prezzo e disponibilità
Xiaomi 15T è disponibile in Italia nelle colorazioni Black, Gray e Rose Gold con i seguenti prezzi ufficiali:
- 12 GB + 256 GB → 649,90€
- 12 GB + 512 GB → 699,90€
Per il lancio è attiva una promo Early Bird valida fino al 10 ottobre, che permette di acquistare la variante 12 GB + 512 GB al prezzo scontato di 649,90€.
In più, sullo store ufficiale Xiaomi è possibile ottenere ulteriori vantaggi:
- Versione 12 GB + 256 GB: disponibile a 549,90€ con coupon dedicato, in abbinata all’omaggio Xiaomi Portable Photo Printer Pro (valore 129,99€).
- Versione 12 GB + 512 GB: acquistabile a 594,91€ utilizzando il codice COUPONPERTE15, con lo stesso omaggio incluso.
A completare il pacchetto, Xiaomi offre anche un bonus permuta fino a 100€ sui vecchi dispositivi.
Confronto con 15T Pro
Rispetto al fratello maggiore, il 15T punta a un equilibrio tra prezzo e dotazione:
– Il Pro offre un tele 5x (135 mm), mentre qui ci si ferma al tele da 46 mm, più orientato al ritratto che allo zoom spinto.
– A livello di chipset, il Pro adotta un Dimensity 9400+, più prestazionale; il Dimensity 8400‑Ultra del 15T resta comunque competitivo per efficienza e fluidità quotidiana.
– In ricarica, il Pro sale a 90 W, mentre il 15T si ferma a 67 W.
In sintesi: il 15T rinuncia alle punte massime di zoom e ricarica per mantenere un prezzo più accessibile, senza sacrificare display, autonomia e l’esperienza Leica di fascia media.
Lo Xiaomi 15T è una proposta centrata: grande display 1,5K a 120 Hz, fotocamere versatili con look Leica, autonomia consistente e memorie veloci UFS 4.1. Non è un “spec monster”, ma offre un set di caratteristiche bilanciate nella fascia dei 600–700 euro. Chi cerca zoom lungo o tempi di ricarica top troverà più adatto il Pro; per tutti gli altri, questo 15T è una soluzione concreta, soprattutto approfittando della promo Early Bird sul taglio da 512 GB.