
Arriva in patria la nuova gamma di flagship targata Xiaomi. La Xiaomi 12S Series punta tantissimo sull’imaging, grazie alla collaborazione con Leica e all’adozione di ampi sensori Sony. Prestazioni senza compromessi e comparto fotografico da urlo, che nella sua massima declinazione integra sensore principale da 1″ e zoom ottico 5X stabilizzato otticamente. Ma andiamo per gradi e mettiamo a confronto tutte le caratteristiche dei tre nuovi Xiaomi 12S, 12S Pro e 12S Ultra.
Scheda Tecnica – Xiaomi 12S Series
12S | 12S Pro | 12S Ultra | |
Dimensioni | 152.7 x 69.9 x 8.16 mm 179 grammi | 163.6 x 74.6 x 8.2 mm 203 grammi | 163.2 x 75 x 9.1 mm 225 grammi |
Schermo | 6.28″ AMOLED 1080 x 2400 120Hz HDR10+ Dolby Vision 1100 nits peak Gorilla Glass Victus | 6.73″ LTPO AMOLED 1440 x 3200 120Hz HDR10+ Dolby Vision 1500 nits peak Gorilla Glass Victus | 6.73″ LTPO2 AMOLED 1440 x 3200 120Hz HDR10+ Dolby Vision 1500 nits peak Gorilla Glass Victus |
SoC | Snapdragon 8 Gen1 | Snapdragon 8+ Gen1 | Snapdragon 8+ Gen1 |
CPU | Octa-core (1×3.20 GHz Cortex-X2 & 3×2.80 GHz Cortex-A710 & 4×2.0 GHz Cortex-A510) | ||
GPU | Adreno 730 875Mhz | ||
RAM/Memoria | 8/128 GB 8/256 GB 12/256 GB 12/512 GB GB LPDDR5 + UFS 3.1 | 8/128 GB 8/256 GB 12/256 GB 12/512 GB GB LPDDR5 + UFS 3.1 | 8/256 GB 12/256 GB 12/512 GB GB LPDDR5 + UFS 3.1 |
Connettività | Dual SIM 5G Bluetooth 5.2, A2DP, LE Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/6e, dual-band, Wi-Fi Direct, hotspot A-GPS, GLONASS, BDS, GALILEO, QZSS, NavIC NFC IR | Dual SIM 5G Bluetooth5.2, A2DP, LE Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/6e, dual-band, Wi-Fi Direct, hotspot A-GPS, GLONASS, BDS, GALILEO, QZSS, NavIC NFC IR | Dual SIM 5G Bluetooth 5.2, A2DP, LE, aptX HD, aptX Adaptive Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/6e, dual-band, Wi-Fi Direct, DLNA, hotspot A-GPS, GLONASS, BDS, GALILEO, QZSS, NavIC NFC IR |
Audio | Speaker Stereo Audio by Harman Kardon | ||
Batteria | 4500 mAh Ricarica rapida a 67 W Ricarica Wireless a 50 W Reverse Wireless a 10W | 4600 mAh Ricarica rapida a 120 W Ricarica Wireless a 50 W Reverse Wireless a 10W | 4860 mAh Ricarica rapida a 67 W Ricarica Wireless a 50 W Reverse Wireless a 10W |
Sblocco | Sensore ottico sotto al display | ||
OS | MIUI 13 | ||
Colori | Gray, White, Purple, Green | Gray, White, Purple, Green | Black, Dark Green |
Xiaomi 12S Series
L’ultima serie di punta Xiaomi non poteva che affidarsi ad uno Snapdragon 8+ Gen 1, soluzione adottata da tutti gli esponenti della gamma. Il SoC con processo produttivo a 4 nm non ha bisogno di presentazioni, e garantisce prestazioni al top. Inoltre è ottimizzato per minori consumi e minore emissione di calore anche in situazioni più difficili. Il sistema di dissipazione è completamente rinnovato, con una pompa di raffreddamento che utilizza una rete capillare per spostare attivamente il liquido di raffreddamento condensato. L’efficienza migliora notevolmente, e raddoppia la conduttività rispetto ai sistemi VC.
Frontalmente abbiamo display LTPO/LTPO2 AMOLED E5 da 6.73″ per Xiaomi 12S Ultra e 12S Pro, e AMOLED da 6.28″ per Xiaomi 12S. Si tratta di soluzioni estremamente performanti, che supportano gamma di colori P3 e AdaptiveSync Pro da 1-120Hz per le varianti Pro e Ultra e 120Hz AdaptiveSync nel caso di 12S. Il comparto multimediale si completa con audio stereo by Harman Kardon.
Xiaomi Surge: ricarica veloce e gestione della batteria
Xiaomi 12S Ultra, inoltre, è il primo modello a sfruttare ben due chip proprietari Xiaomi Surge: il chipset di ricarica rapida Xiaomi Surge P1 e il chipset di gestione della batteria Xiaomi Surge G1. La batteria a cella singola da 4860 mAh supporta ricarica cablata a 67 W, wireless a 50 W e wireless inversa a 10 W. La gestione tramite i due chipset proprietari permette corrente in uscita fino a 16 A, un’efficienza di conversione del 96.8% e, ovviamente, maggiori sicurezza e performance. Non manca la ricarica adattiva, che aumenta la vita del modulo di circa il 25%.
Anche Xiaomi 12S adotta il Surge P1 per una ricarica cablata a 120 W e wireless a 50 W, a sua disposizione c’è una batteria a singola cella da 4600 mAh. Infine, il più piccolo del trio non si fa mancare una batteria da 4500 mAh con ricarica rapida a 67 W e wireless a 50 W.
Xiaomi 12S Series – Fotocamere
Tutta la Xiaomi 12S Series offre infatti una esperienza fotografica sopra la media grazie alla co-progettazione con Leica, ma la dotazione del modello Ultra si spinge ancora oltre grazie al sensore principale Sony da 1″.
12S | 12S Pro | 12S Ultra | |
Fotocamera Posteriore | Principale: Sony DEX707 50 MP, f/1.9, Dual Pixel PDAF, OIS Grandangolo: 13 MP, f/2.4, 123˚ Tele/Macro: 5 MP, 50mm, AF | Principale: Sony DEX707 50 MP, f/1.9, Dual Pixel PDAF, OIS Grandangolo: 50 MP, f/2.2, 115˚ Tele: 50 MP, f/1.9, PDAF, 2x optical zoom | Principale: Sony IMX989 da 50 MP, f/1.9, multi-directional PDAF, Laser AF, OIS Grandangolo: 48 MP, f/2.2, Dual-Pixel PDAF Tele: 48 MP, f/4.1, PDAF, OIS, 5x optical zoom TOF 3D |
Fotocamera Anteriore | 32 MP, f/2.5 | 32 MP, f/2.5 | 32 MP, f/2.5 |
Leica Image Look
La fotocamera primaria Xiaomi 12S Ultra adotta un obiettivo asferico 8P, che riduce flare, ghosting e aberrazione cromatica. Tutti i moduli, inoltre, possiedono un rivestimento antiriflesso e lens edge ink coatin, con l’utilizzo di un copolimero olefinico ciclico e filtro a infrarossi con spin coating technology. Ad affiancare il design delle lenti ci sono anche i profili imaging Leica, che insieme ad algoritmi avanzati riproducono la firma del colosso della fotografia. Ad esempio, Leica Authentic Look e Leica Vibrant Look sono stili adottabili per una maggiore libertà creativa.
Sony IMX989
Il sensore IMX989 da 1″ di Sony implementa un array di pixel Quad-Bayer con dimensioni dei pixel di 1.6 μm, che dopo il pixel binning raggiungono i 3.2 μm. Ne consegue una riduzione del rumore, estensione della gamma dinamica e aumento della luce catturata e quindi migliori scatti in ogni situazione.
Anche in ambito video, 12S Ultra vanta un primato, infatti è il primo dispositivo Android a supportare la registrazione e la riproduzione di video Dolby Vision HDR. L’HyperOIS offre una compensazione continua per il movimento durante la registrazione, utilizzando il gap tra due frame per riportare il motore OIS in posizione originale, e dare a ciascun frame una gamma completa di movimento per la stabilizzazione.
Sony DEX707
Anche i modelli Xiaomi 12S e Xiaomi 12S Pro adottano un ampio sensore Sony, ma questa volta si tratta del DEX707 con supporto di Xiaomi AI Image Solution e Xiaomi ProFocus. Entrambi i dispositivi offrono eccezionali capacità di scatto anche in condizioni di scarsa illuminazione e implementano l’All-scene snapshot per catturare sempre il momento perfetto.
RAW a 10 bit per la post-produzione
Tutta la serie supporta il formato RAW a 10 bit calibrato da Adobe Labs, con metadati per la correzione del colore pensato per semplificare la post-produzione. Utilizzando Lightroom, ad esempio, il software Adobe Camera RAW ottimizzerà automaticamente le foto in base ai metadati.
Prezzo e Disponibilità
Ancora nessuna notizia ufficiale riguardo a disponibilità e prezzi global della Xiaomi 12S Series, ma possiamo farci un’idea con i prezzi al pubblico in patria:
- Xiaomi 12S, nelle colorazioni Gray, White, Purple, Green
- 8/128 GB – 3999 RMB
- 8/256 GB – 4299 RMB
- 12/256 GB – 4699 RMB
- 12/512 GB – 5199 RMB
- 2S Pro nelle colorazioni Gray, White, Purple, Green
- 8/128 GB – 4699 RMB
- 8/256 GB – 4999 RMB
- 12/256 GB – 5399 RMB
- 12/512 GB – 5899 RMB
- Ultra nelle colorazioni Classic Black e Verdant Green
- 8/256 GB – 5999 RMB
- 12/256 GB – 6499 RMB
- 12/512 GB – 6999 RMB