Redmi Note 15 Pro+: display 1.5K da 6,83″, batteria 7.000 mAh e IP69K. Lancio il 21 agosto

Redmi ha confermato alcune specifiche chiave del suo prossimo top di gamma della serie Note in vista del lancio del 21 agosto. Il Note 15 Pro+ punta su schermo luminosissimo, resistenza estrema a polvere e acqua, batteria di grande capacità e connettività satellitare, segnando un salto tecnico per la fascia media del brand.

Redmi Note 15 Pro+

Display e protezione

Il frontale adotta un pannello micro‑curvo “full‑depth” con design a grande raggio R pensato per un bordo visivo più morbido senza rinunciare alla superficie utile. Il display misura 6,83 pollici con risoluzione 1.5K (intermedia tra FHD+ e QHD), scelta che bilancia definizione ed efficienza energetica.

Redmi parla di “Super Sunlight Screen” per migliorare la leggibilità all’aperto: il picco di luminanza dichiarato è di 3.200 nit, un valore molto alto che, realisticamente, va inteso come picco locale su contenuti HDR o in condizioni specifiche di boost. Lo schermo è protetto da Xiaomi Dragon Crystal Glass, vetro proprietario per incrementare la resistenza ai graffi e agli urti.

Resistenza: IP66, IP68 e IP69K insieme

Elemento distintivo è la certificazione combinata IP66/IP68/IP69K. Secondo Redmi, è il primo smartphone a supportare simultaneamente tutti e tre gli standard, e ha ottenuto anche una (non meglio specificata) certificazione di qualità “a cinque stelle” per l’impermeabilità.

Il livello IP69K indica resistenza a getti d’acqua ad alta pressione e alta temperatura; in questo caso, fino a 100 bar a 80 °C. Se confermato nei test indipendenti, lo colloca tra i telefoni più robusti in circolazione per uso in ambienti gravosi. Resta da valutare l’impatto di queste scelte su peso e spessore, che non sono ancora stati comunicati.

Batteria e ricarica

Il dispositivo integra una batteria Xiaomi Jinshajiang da 7.000 mAh, una capacità inconsueta per la categoria che promette autonomia prolungata. Redmi dichiara una vita utile di 1.600 cicli (fino a circa cinque anni, a seconda degli scenari d’uso), un dato ambizioso che, se confermato, ridurrebbe sensibilmente il degrado nel medio periodo.

La ricarica cablata arriva a 90W, mentre è presente anche la ricarica inversa a 22,5W per alimentare accessori o altri smartphone via cavo.

Prestazioni e connettività

Sotto la scocca trova posto il Qualcomm Snapdragon 7s Gen 4 con GPU Adreno 810, abbinato fino a 16 GB di RAM. La piattaforma punta a un buon equilibrio tra efficienza e performance nella fascia medio‑alta, ma sarà interessante verificare frequenze operative e gestione termica su carichi prolungati.

Novità di rilievo per la serie è l’introduzione della comunicazione satellitare: il telefono supporta i messaggi brevi tramite Beidou (invio e ricezione) quando non è disponibile copertura cellulare. È una funzione orientata all’emergenza e all’outdoor, la cui utilità pratica dipenderà dalla disponibilità del servizio nei mercati di destinazione.

Il quadro attuale del Note 15 Pro+ delinea un medio‑gamma premium con focus su autonomia estrema, robustezza e display luminoso. La combinazione 7.000 mAh + 90W è rara nel segmento, così come la tripla certificazione IP66/IP68/IP69K e il supporto satellitare Beidou. Restano interrogativi su ergonomia (peso), qualità del pannello oltre i numeri di picco, e sul comparto fotografico, che potrebbe determinare il vero posizionamento rispetto ai concorrenti diretti. Il prezzo di lancio sarà il discrimine tra proposta “value” e dispositivo di nicchia per chi cerca soprattutto resistenza e autonomia.

News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

cookie logo
Privacy

Per l’informativa generale sulla privacy, ti rimandiamo alla pagina privacy policy.

Verified by ExactMetrics