
Il nuovo Redmi K90 debutta in Cina affiancando il modello di punta K90 Pro Max. Pur essendo la variante “standard”, propone una scheda tecnica aggressiva: Snapdragon 8 Elite, display 2K LTPO a 120Hz, audio curato da Bose e una batteria da 7.100 mAh. Il tutto a un prezzo che parte da poco più di 300€
Design e display
Il K90 utilizza il pannello TCL M10, lo stesso impiegato sulla serie Xiaomi 17. Si tratta di un 6,59 pollici 2K LTPO con refresh a 120Hz e luminosità di picco fino a 3.500 nit, pensato per garantire fluidità e leggibilità anche all’aperto. La gestione della luminosità è supportata da PWM Dimming a 2.560Hz, mentre sul fronte dei contenuti troviamo HDR10+ e Dolby Vision.
La scocca resta relativamente contenuta nonostante la batteria extra-large: 8 mm di spessore e 206 g di peso. È un compromesso interessante per un device orientato all’endurance senza sacrificare troppo ergonomia e portabilità.
Prestazioni e raffreddamento
Sotto la scocca c’è il Qualcomm Snapdragon 8 Elite con GPU Adreno 830, abbinato a RAM LPDDR5X e storage UFS 4.1. È una piattaforma da fascia alta, pensata per gaming e utilizzo intensivo.
Per mantenere stabili le frequenze sotto carico, Redmi adotta una soluzione di dissipazione con area di raffreddamento da 5.300 mm² e design a tre stadi. In pratica, il telefono dovrebbe contenere throttling e temperature nelle sessioni prolungate di gioco o registrazione video.
Il K90 adotta doppi speaker stereo con tuning di Bose, scelta non comune su questa fascia. È presente anche un motore aptico X‑axis per un feedback più preciso nei giochi e nell’uso quotidiano.
Software
Out of the box gira HyperOS 3 basata su Android 16. L’ultima iterazione dell’interfaccia di Xiaomi promette ottimizzazioni su fluidità, sicurezza e integrazione dell’ecosistema. Resterà da verificarne la maturità e la cadenza degli aggiornamenti sulle varianti cinesi e, eventualmente, globali.
Comparto fotografico
Il modulo posteriore integra un sensore principale 50 MP Light Hunter 800 con stabilizzazione OIS, affiancato da un’8 MP ultragrandangolare e da una 50 MP periscopica 2,5x. La presenza di un teleobiettivo periscopico su questa fascia è insolita e potenzialmente il vero elemento distintivo in ambito zoom. Davanti, la selfie cam è da 20 MP.
– Principale: 50 MP (Light Hunter 800), OIS
– Ultra‑wide: 8 MP
– Tele periscopico: 50 MP, 2,5x
– Frontale: 20 MP
Sulla carta, la versatilità è buona; da verificare in prova la qualità dell’ultra‑wide e la resa del tele a fattori di ingrandimento intermedi.
Connettività e sicurezza
La dotazione è completa: Wi‑Fi 7, Bluetooth 5.4, NFC e certificazioni IP68/IP69 contro acqua e polvere, quest’ultima raramente vista su smartphone mainstream. Per lo sblocco biometrico c’è un sensore 3D a ultrasuoni sotto al display, soluzione di fascia alta che migliora velocità e affidabilità anche con dita umide.
Batteria e ricarica
Il vero tratto distintivo è la batteria da 7.100 mAh con ricarica cablata a 100W. Sulla carta, l’autonomia dovrebbe superare agevolmente la giornata anche con uso intenso, mentre la ricarica veloce riduce i tempi di fermo.
Prezzo e disponibilità
Il Redmi K90 è disponibile in Cina in quattro colori: Light Purple, Aqua Blue, Black e White. I prezzi annunciati sono:
– 12GB + 256GB: 2.599 yuan (circa 313€)
– 16GB + 1TB: 3.999 yuan (circa 483 €






