
Il lancio in Cina della serie Redmi K90 è fissato per il 23 ottobre. In attesa dell’evento, Redmi ha confermato un dettaglio chiave: il K90 Pro Max adotterà lo stesso sensore principale visto su Xiaomi 17, segnando un salto di qualità per il comparto imaging del brand.
Novità principali: sensore ereditato da Xiaomi 17
Secondo i teaser ufficiali, il K90 Pro Max integra un sensore principale di grandi dimensioni 1/1,31″ con tecnologia Light Fusion 950, identico a quello di Xiaomi 17. Questo sensore offre una gamma dinamica dichiarata di 13,5 EV grazie all’elaborazione DXG. È un upgrade significativo per la linea K, tradizionalmente focalizzata su prestazioni e rapporto qualità/prezzo più che sulla fotografia.


Redmi K90 Pro Max – Altre Caratteristiche
Oltre al sensore, l’ottica adotta una struttura ibrida 1G+6P (1 elemento in vetro + 6 in plastica) con rivestimento multilayer per ridurre i riflessi e migliorare la nitidezza. Questi interventi a livello di lente sono cruciali per sfruttare appieno la maggiore gamma dinamica del sensore, contenendo ghosting e flare in controluce.
– Sensore principale: 1/1,31″ Light Fusion 950, 13,5 EV di gamma dinamica, tecnologia DXG.
– Ottica: 1G+6P con multicoating anti-riflesso.
– Ultrawide (indiscrezione): 50 MP.
– Tele periscopico (indiscrezione): 50 MP Samsung JN5.
– Fotocamera frontale: non ancora comunicata.
Il dispositivo dovrebbe adottare un pannello OLED da 6,59″ con risoluzione 2K. Le cornici sottili e la cornice centrale in metallo puntano a una percezione più premium, mentre la certificazione IP68/69 indica resistenza a polvere, immersione e getti ad alta pressione.
Sotto la scocca è atteso lo Snapdragon 8 Elite Gen 5 di Qualcomm, soluzione di punta orientata a performance CPU/GPU e inferenza AI on-device. In assenza di dati ufficiali su frequenze e RAM/archiviazione, l’attenzione si concentra sulla stabilità termica: l’abbinamento con un frame metallico lascia prevedere un sistema di dissipazione ambizioso, cruciale per gaming e carichi prolungati.
La capacità annunciata supera i 7.500 mAh, valore sopra media per un top di gamma sottile. La ricarica cablata raggiunge i 100W; è attesa anche la ricarica wireless a 50W (dato da confermare).
Il K90 Pro Max includerà un sistema audio 2.1 con speaker posteriore co‑progettato da Bose. Una soluzione atipica per uno smartphone, che suggerisce un sub‑canale dedicato per le basse frequenze. Se implementata correttamente, potrebbe offrire scena sonora più ampia e maggiore corposità nei contenuti multimediali.
Atteso con Android 16 e interfaccia HyperOS 3 di Xiaomi, il dispositivo potrebbe beneficiare di ottimizzazioni lato fotografia computazionale e gestione energetica. Non sono stati comunicati i cicli di aggiornamento, elemento sempre più rilevante nella valutazione di un flagship.
Redmi K90 Pro Max – Prezzo e disponibilità
– Lancio: 23 ottobre in Cina.
– Disponibilità: secondo i report, la serie potrebbe rimanere esclusiva del mercato cinese. A livello globale, si parla di rebrand come Poco F8 Pro e Poco F8 Ultra per i modelli inferiori della famiglia; non è chiaro se il K90 Pro Max avrà un equivalente internazionale.
– Prezzo: non comunicato al momento.