Cina, boom degli occhiali smart: +121% nel 2025 a 2,9 milioni di unità grazie all’AI e ai prezzi in calo

L’ecosistema degli occhiali smart in Cina accelera. Secondo le previsioni di IDC, le spedizioni potrebbero raggiungere 2,9 milioni di unità nel 2025, con una crescita annua del 121% trainata da funzionalità di intelligenza artificiale e prezzi in forte discesa.

Previsioni di mercato 2025

IDC stima un raddoppio del mercato nell’arco di dodici mesi, segnalando una dinamica di adozione che va oltre gli early adopter. La combinazione di filiera più solida, maggior varietà di modelli e spinta AI sta ampliando il bacino d’utenza.

– Spedizioni previste nel 2025: 2,9 milioni (+121% anno su anno)

– Prezzi medi in calo: da “diverse migliaia di yuan” a circa 1.000 yuan (~140 $; ~128 €)

Il ribasso dei prezzi rende gli occhiali smart più accessibili e favorisce cicli di sostituzione più rapidi, con impatto diretto sui volumi.

Andamento del primo trimestre

Nel primo trimestre 2025 le spedizioni hanno raggiunto 494.000 unità (+116% su base annua). I modelli incentrati su audio e acquisizione audio hanno guidato la crescita, segnalando che la fascia “leggera” (senza display AR complessi) continua a trainare l’adozione.

– Modelli audio/audio‑capturing: 359.000 unità, quasi triplicate rispetto all’anno precedente

– Quota dei modelli con funzioni AI: 78% delle spedizioni di Q1

Questi dati suggeriscono che le funzionalità intelligenti — come assistenza vocale, traduzione in tempo reale e comandi contestuali — sono ormai la leva principale di differenziazione.

Prezzi e catena di fornitura

La contrazione dei listini verso 1.000 yuan (~128 €) è coerente con una filiera più matura, maggiore concorrenza e integrazione verticale dei brand locali. La pressione sui costi riduce le barriere d’ingresso per nuovi utenti e consente ai marchi di segmentare meglio l’offerta (audio‑first, fotocamere leggere, modelli con sensori salute).

Player e investimenti

Nel canale online spiccano Xiaomi e Huawei, forti di ecosistemi mobili consolidati e integrazione con app e servizi proprietari. Parallelamente, realtà più piccole stanno sperimentando feature mirate come tracciamento della salute e traduzione in tempo reale.

Huawei, Alibaba e ByteDance stanno intensificando gli investimenti nell’hardware indossabile e nelle piattaforme AI, aumentando la pressione competitiva e accelerando i cicli di prodotto.

Canali di vendita e stagionalità

Le vendite offline sono cresciute del 75% anno su anno, segnale che l’esperienza in negozio (prova sul volto, qualità audio, comfort) resta determinante. IDC si attende numeri ancora più robusti nella seconda metà del 2025, complice la stagionalità promozionale.

Scenari d’uso in espansione

Secondo l’analista IDC Wang Haoyu, gli occhiali smart stanno uscendo dalla nicchia dei pionieri e si preparano a intercettare segmenti concreti:

Fitness: coaching audio, metriche base e sicurezza outdoor.

Business: dettatura, appunti rapidi, meeting con trascrizione e traduzione.

Accessibilità: assistive tech per lettura, navigazione e riconoscimento contestuale.

Questi casi d’uso valorizzano dispositivi leggeri, buona autonomia, microfoni/cuffie affidabili e pipeline AI on‑device o in cloud.

Confronto internazionale

La crescita cinese sta superando quella di rivali globali, inclusi i modelli Ray‑Ban co‑sviluppati con Meta. Il ritmo attuale alimenta la narrativa della possibile “Guerra delle Cento Lenti” nel 2026, ovvero una corsa a molteplici form factor e brand. Resta però da verificare la sostenibilità dei margini su prodotti a basso prezzo e la qualità dell’esperienza AI nel lungo periodo.

Prezzo e disponibilità

Fasce di prezzo: prevalenza di modelli attorno a 1.000 yuan (~128 €), con varianti premium a prezzo superiore per fotocamere migliori o display più avanzati.

Canali: forte spinta online, ma il retail fisico cresce grazie alla prova del prodotto e a bundle promozionali.

La disponibilità è ampia nei principali marketplace cinesi, con rollout graduali verso mercati esteri a seconda delle licenze su fotocamere e dei requisiti di privacy locali.

News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

cookie logo
Privacy

Per l’informativa generale sulla privacy, ti rimandiamo alla pagina privacy policy.

Verified by ExactMetrics