Recensioni dalla Cina: iQOO 15 è un mostro di potenza e autonomia

L’iQOO 15 è ufficialmente arrivato in Cina e, come da tradizione per il marchio, punta tutto su prestazioni estreme, display all’avanguardia e un’autonomia fuori scala. Le prime recensioni pubblicate sui social cinesi offrono già un quadro molto dettagliato delle sue capacità reali — e i risultati sono tutt’altro che deludenti.

Abbiamo analizzato uno dei test più completi, pubblicato su Weibo da un creator locale, che mette alla prova il nuovo Snapdragon 8 Elite Gen 5, il chip grafico dedicato Q3, la batteria da 7000 mAh e il display 2K da 144 Hz con luminosità di picco fino a 6000 nit.

In questo articolo troverai un riassunto delle impressioni più significative, utili per capire cosa aspettarsi da iQOO 15 in termini di potenza, autonomia e qualità costruttiva — informazioni preziose per chi sta valutando l’acquisto su store internazionali come Giztop, dove il dispositivo è già disponibile all’import.

iQOO 15 in breve

  • Chipset: Snapdragon 8 Elite Gen 5 con GPU Adreno 840 @ 1,2 GHz e chip dedicato Q3 per gaming e ray tracing.
  • Display: OLED LTPO 8T 2K 144 Hz (Samsung M14) con picco 6000 nit e pellicola AR anti-riflesso.
  • Autonomia: batteria 7000 mAh (4ª gen silicio-carbonio), ricarica 100 W via cavo / 40 W wireless.
  • Fotocamere: tripla 50 MP (IMX921 + JN1 + IMX882 periscopico 3× OIS), video 8K.
  • Gaming: fino a 144 fps, consumi ~6 W, dissipazione VC 8000 mm².
  • Ideale per: chi cerca un flagship da performance con autonomia superiore e uno schermo di livello premium.
iQOO 15 Design

Design e materiali

L’iQOO 15 adotta un linguaggio estetico che conferma la maturità raggiunta dal brand nel coniugare performance e cura del design. La scocca è realizzata con una texture metallica satinata e finiture che richiamano il mondo racing, elemento identitario della serie. La variante principale, chiamata 凌云 (Lingyun), si distingue per un effetto visivo “a pennellate”, che crea riflessi morbidi e dinamici sotto la luce, evocando la filosofia “国潮” — la tendenza del design cinese contemporaneo che fonde tradizione e modernità.

Il blocco fotocamere è racchiuso in una cornice in vetro rinforzato con profilo leggermente rialzato, una scelta che garantisce maggiore resistenza ai graffi e allo stesso tempo un aspetto più equilibrato rispetto ai modelli precedenti.
La cornice laterale, in lega di alluminio, presenta tagli netti e bordi appena arrotondati, mantenendo una buona presa anche durante lunghe sessioni di gioco.

Completano la dotazione altoparlanti stereo simmetrici e un motore di vibrazione a doppio asse “Warhammer Max”, che offre un feedback tattile più preciso e realistico durante il gaming o la digitazione.

Nel complesso, l’iQOO 15 trasmette un’impressione di solidità e coerenza progettuale: un dispositivo pensato per gli appassionati di prestazioni, ma rifinito con la cura tipica di un prodotto premium.

iQOO 15 Schermo

Schermo e qualità visiva

La casa ha puntato su un pannello custom di seconda generazione “Zhufeng” (Everest), un LEAD OLED da 6,85 pollici con risoluzione 2K (3168×1440) e refresh rate fino a 144 Hz. Il display adotta materiali emissivi Samsung M14, con un’efficienza luminosa dichiarata superiore del 40%, consumi ridotti del 44%, una durata aumentata del 50% e una sensibile riduzione dell’effetto drag/ghosting (−60%) rispetto alla generazione precedente.

Le misurazioni effettuate nella recensione originale mostrano una luminosità manuale di circa 1050 nit su bianco, 2500 nit a pieno schermo e un picco locale fino a 6000 nit, valori che collocano lo schermo dell’iQOO 15 tra i più brillanti oggi disponibili su smartphone. Un contributo importante arriva anche dalla pellicola AR anti-riflesso pre-applicata, che migliora la leggibilità in pieno sole e riduce in modo evidente i riflessi rispetto alle tradizionali pellicole pre-applicate.

iQOO 15 Pellicola AR

La copertura colore raggiunge il 118% dello spazio DCI-P3, con una calibrazione proprietaria ΔE ≈ 0,27 e una modalità professionale dedicata alla fedeltà cromatica. Tre sensori di luce ambientale regolano in tempo reale temperatura colore e luminanza, e una funzione di luminosità adattiva personalizzata permette di modulare l’intensità in base alla sensibilità visiva dell’utente.

Il pannello è un LTPO 8T capace di variare la frequenza da 1 Hz a 144 Hz, con luminosità minima di 1 nit, e gestisce la retroilluminazione tramite PWM a 2160 Hz in condizioni di bassa luce e uno schema tipo DC ad alta luminosità (con DC completo attivabile in modalità sviluppatore). La struttura Pol-less elimina il polarizzatore e riduce la riflessione interna, contribuendo a un’emissione più “naturale” certificata TÜV Rheinland per comfort visivo prolungato.

Nel complesso, quello dell’iQOO 15 è uno dei pochi pannelli 2K piatti realmente “full optional” oggi sul mercato: alta densità, calibrazione precisa e una leggibilità outdoor che si colloca ben al di sopra della media del segmento.

iQOO 15 Benchmark

Prestazioni e piattaforma hardware

L’iQOO 15 è alimentato dal Qualcomm Snapdragon 8 Elite Gen 5, SoC di fascia top basato sull’architettura Oryon CPU fino a 4,6 GHz e GPU Adreno 840 a 1,2 GHz. La configurazione di punta abbina RAM LPDDR5X Ultra Pro (fino a 10,7 Gbps) e storage UFS 4.1, mentre la dissipazione termica è affidata a una camera di vapore da 8000 mm² con piastra in rame multistrato.

Nei test riportati nella recensione cinese, il dispositivo ha superato:

  • AnTuTu: oltre 4.000.000 punti
  • Geekbench 6 multi-core: > 11.500
  • 3DMark Steel Nomad Light: 3223

Numeri che lo collocano ai vertici della categoria, con un comportamento termico aggressivo ma coerente con i top di gamma attuali. Il margine di efficienza complessiva dipende in gran parte dall’intervento del chip Q3 dedicato al gaming, vero elemento distintivo della piattaforma iQOO.

iQOO 15 Gaming

Gaming e chip dedicato Q3

Accanto al SoC principale, iQOO integra il proprio chip e-sport Q3 (realizzato da TSMC), progettato per gestire le operazioni grafiche e ottimizzare l’input lag. Il processore introduce il motore QNSS, che abilita tre funzioni chiave:

  • Ray Tracing full-scene, con ombre e riflessi in tempo reale.
  • Upscaling 2K nativo.
  • Modalità 2K + 144 Hz Super Frame + Super Res, che combina frame interpolation e super-risoluzione per un rendering più fluido.

Risultati nei test di gioco

Le prove, condotte a circa 25 °C e luminanza ~250 nit, mostrano un comportamento estremamente stabile:

GiocoImpostazioniFPS medio1% low FPSConsumo (W)
Honkai: Star RailAlta + 90 fps89,844,15,81
Genshin ImpactAlta + 120 fps119,660,55,95
Honor of Kings144 fps + Ultra HD144,6138,23,6
PUBG Mobile2K supersampling + 144 fps140,65,95
CrossFire MobileUltra HD + 144 fps144,5127,13,17

Durante sessioni prolungate, come nel caso di Genshin Impact a 120 fps, il sistema riduce progressivamente la frequenza a 90 fps per contenere la temperatura: un comportamento prevedibile su un carico così intenso. L’uso di una ventola esterna o dock con raffreddamento attivo è quindi consigliato per mantenere le massime prestazioni in modalità prolungate.

Il ray tracing full-scene del Q3 migliora visibilmente la resa di riflessi e ombre dinamiche, aumentando l’immersività nei titoli compatibili. Tuttavia, l’impatto energetico resta elevato: i 120/144 fps richiedono un bilanciamento tra prestazioni e dissipazione, specie senza supporto attivo.

Strumenti di gioco

Oltre alla pura potenza, iQOO arricchisce il comparto gaming con funzioni software dedicate:

  • Clip Replay (15 s) e Live Photo in-game, per catturare le azioni più intense.
  • AI Lab, suite di automatismi che include auto-loot e auto-reload in titoli come Genshin Impact o PUBG Mobile — funzioni utili ma da usare con cautela in base alle policy dei singoli giochi.
  • Touch a bassa latenza, ottimizzato per FPS competitivi, e profili a frame rate elevato selezionabili per i titoli supportati.
iQOO 15 Fotocamere

iQOO 15 – Fotocamere

L’iQOO 15 adotta una tripla fotocamera da 50 MP che punta a offrire un equilibrio tra qualità ottica e velocità di elaborazione, ambiti in cui la serie storicamente privilegiava le prestazioni.

Il sensore principale è un Sony IMX921 da 1/1.3″, stabilizzato otticamente (OIS), affiancato da un ultra-grandangolare Samsung JN1 da 50 MP e da un teleobiettivo periscopico Sony IMX882 da 50 MP con zoom ottico 3× (≈73 mm) e stabilizzazione ottica indipendente.

La scelta del periscopio 3× è particolarmente interessante: dopo diverse generazioni senza ottiche zoom reali, iQOO torna a proporre una soluzione versatile, utile sia per i ritratti che per la fotografia urbana.

Secondo la recensione pubblicata su Weibo, il modulo principale offre una resa solida in termini di dettaglio e gamma dinamica, con un’elaborazione che tende a preservare la texture naturale piuttosto che enfatizzare la nitidezza. L’algoritmo AI interviene principalmente per la gestione della scena e la riduzione del rumore, migliorando la leggibilità in notturna senza penalizzare i colori.

Il ritorno del periscopio offre ritratti più “compressi” e un look cinematografico. Secondo gli esempi condivisi, la resa notturna del IMX882 mantiene buona micro‑struttura con highlight sotto controllo; lo zoom digitale 5‑6x resta utilizzabile grazie all’oversampling. Presenti filtri dedicati (es. “Negativo”) per enfatizzare contrasto e tridimensionalità in condizioni nuvolose.

Il tele periscopico mostra un’ottima coerenza cromatica rispetto alla lente principale e si comporta bene anche con zoom 5× digitali, grazie al crop sul sensore IMX882, mentre l’ultra-wide JN1 rimane il punto più debole in condizioni di scarsa luce, dove il rumore è visibile nelle aree più uniformi.

Sul fronte video, l’iQOO 15 supporta la registrazione fino a 8K con stabilizzazione OIS + EIS combinata, e introduce un algoritmo di ray tracing per video (via chip Q3) che migliora riflessi e sorgenti luminose nei giochi e nelle clip brevi registrate in-app.

Nel complesso, il comparto fotografico dell’iQOO 15 rappresenta un passo avanti rispetto ai modelli precedenti: non mira a competere con i cameraphone puri, ma offre una qualità più coerente e versatile, finalmente adeguata al livello del resto della piattaforma.

iQOO 15 - Batteria e Ricarica

Batteria e ricarica

Uno degli aspetti più sorprendenti dell’iQOO 15 è la sua batteria da 7000 mAh, una capacità insolita per un flagship con schermo 2K a 144 Hz. Si tratta di una batteria a doppia cella in silicio-carbonio di quarta generazione, tecnologia che consente una maggiore densità energetica e tempi di ricarica ridotti rispetto al litio tradizionale.

Nei test effettuati in Cina, il dispositivo ha raggiunto oltre 7 ore di schermo attivo in uso misto (social, navigazione, streaming e sessioni di gioco leggere), mantenendo circa il 17% di carica residua al termine.
In condizioni di stress più elevato, come il gaming a 120 o 144 fps, la scarica è naturalmente più rapida, ma resta coerente con la potenza del SoC e l’alta frequenza di aggiornamento del display.

Sul fronte della ricarica, iQOO conferma la sua esperienza nel settore:

  • 100W via cavo (FlashCharge) con protocollo PPS/PD fino a 55W.
  • 40W wireless, supportato anche con dock magnetici dedicati.

Il ciclo completo 0–100% avviene in circa 28 minuti, mentre una ricarica rapida da 10 minuti porta la batteria a oltre il 45%. È presente inoltre una modalità Smart Charging AI, che adatta la velocità di ricarica in base alle abitudini dell’utente e alla temperatura, riducendo il degrado nel lungo periodo.

La dissipazione interna è ben integrata: durante la ricarica rapida, la temperatura superficiale non supera i 41 °C, segno di un buon controllo termico.

iQOO 15 - Software

Conclusioni, prezzo e disponibilità

L’iQOO 15 conferma la direzione intrapresa dal brand: prestazioni da top assoluto, grande attenzione al display e un’autonomia che sorprende per capacità e gestione termica.

Il nuovo Snapdragon 8 Elite Gen 5 e il chip dedicato Q3 rendono questo modello una delle soluzioni più interessanti per chi cerca un dispositivo da gaming o produttività estrema, senza rinunciare a un design curato e a un’ottima calibrazione dello schermo.

Chi desidera importarlo può farlo tramite GizTop, che al momento propone diverse configurazioni a prezzi competitivi:

ConfigurazionePrezzo
12 GB + 256 GB619,17 €
16 GB + 256 GB681,18 €
12 GB + 512 GB707,75 €
16 GB + 512 GB796,33 €
16 GB + 1 TB884,91 €

📦 Disponibile su GizTop
💡 Link affiliato: acquistando tramite questo link supporti ChinaSmartBuy senza costi aggiuntivi.

FONTE

News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

cookie logo
Privacy

Per l’informativa generale sulla privacy, ti rimandiamo alla pagina privacy policy.

Verified by ExactMetrics