
Honor si prepara a presentare in Cina la serie Magic 8 a metà ottobre, con indiscrezioni che indicano il 15/10 come possibile data. In parallelo, secondo i leaker cinesi Digital Chat Station e WhyLab, arriverà anche il tablet premium MagicPad 3 Pro, di cui circolano già render ufficiali e una scheda tecnica quasi completa. Le informazioni restano non ufficiali e potrebbero cambiare al momento dell’annuncio.
Design e display
Le immagini mostrano un design pulito con bordi simmetrici e cornici sottili, in tre colorazioni: Starry Gray, Floating Light Gold e Moon Shadow White. Il display è il fulcro del prodotto e punta su resa visiva e fluidità:
– Pannello LCD da 13,3 pollici con risoluzione 3200 × 2136 (3.2K).
– Refresh rate a 165 Hz per animazioni e scorrimento più fluidi.
– Certificazione IMAX Enhanced, indice di attenzione alla qualità video e al rapporto audio‑video complessivo.
La diagonale e la risoluzione coincidono con quanto visto su MagicPad 3, suggerendo un posizionamento orientato a intrattenimento e produttività su grande formato.



Piattaforma hardware
Il punto più discusso riguarda il SoC. Secondo i rumor, sarebbe il primo tablet al mondo con Snapdragon 8 Elite Gen 5 di Qualcomm. A questo si affiancherebbe il chip proprietario Honor E2 per l’efficienza energetica e la gestione intelligente dei consumi. Se confermato, il set‑up collocherebbe il dispositivo nella fascia alta del mercato Android, con margine per applicazioni intensive e multitasking spinto.
Batteria e ricarica
La capacità dichiarata è di 12.450 mAh, identica a quella di MagicPad 3. Non sono ancora noti i dettagli sulla potenza di ricarica o su eventuali modalità avanzate (es. ricarica inversa). Con un pannello a 165 Hz, il ruolo del chip E2 potrebbe essere cruciale per bilanciare autonomia e prestazioni.
Software e interoperabilità
A bordo è previsto Android con MagicOS 10, l’interfaccia di Honor focalizzata su integrazione multi‑dispositivo. Le funzioni citate includono il trasferimento dati cross‑platform tra iOS, Android e HarmonyOS, utile in scenari misti casa‑ufficio. Resta da verificare come queste opzioni si tradurranno in pratica (es. continuità app, clipboard condivisa, drag‑and‑drop tra dispositivi).
Memorie, fotocamere e connettività: cosa manca
Al momento non sono emersi dettagli su:
– RAM e storage (tagli e standard di memoria).
– Fotocamere anteriori e posteriori (sensori e funzioni).
– Ricarica (wattaggio e standard supportati).
– Connettività (eventuale versione con 5G, Wi‑Fi e porte).
Questi elementi saranno determinanti per comprendere l’effettivo posizionamento rispetto ai rivali diretti.
Se le specifiche saranno confermate, il tablet mira alla fascia premium Android, con forte vocazione all’intrattenimento grazie al display 3.2K/165 Hz certificato IMAX Enhanced e un focus sull’ecosistema multi‑piattaforma tramite MagicOS 10. La reale competitività dipenderà da tre fattori: prestazioni sostenute del presunto Snapdragon di nuova generazione, qualità del software (app ottimizzate per grande schermo) e prezzo. In uno scenario dominato da alternative consolidate, la combinazione schermo‑autonomia‑interoperabilità potrebbe essere l’argomento chiave di Honor.
—