
La nuova action cam ultracompatta di DJI punta a content creator e sport outdoor con un design magnetico a doppia faccia, profili colore avanzati e una base “smart” con batteria e display integrati. Non arriverà (per ora) negli Stati Uniti tramite canali ufficiali, ma è già in vendita in Europa, Canada, Regno Unito e Cina.
Design e modularità
La Osmo Nano adotta un corpo modulare dal peso di 52 g con sistema magnetico su entrambi i lati: basta ruotarla per passare istantaneamente dal selfie al framing frontale. L’approccio privilegia la portabilità e consente montaggi rapidi su caschi, barre e supporti compatti, riducendo ingombri rispetto alle action cam tradizionali.
Sensore, ottica e qualità video
Al centro c’è un sensore CMOS 1/1.3″ con FOV ultra‑wide da 143°. La camera registra fino a 4K/60fps e arriva a 4K/120fps in slow‑motion. Il supporto al 10‑bit D‑Log M con gamma dinamica dichiarata fino a 13,5 stop amplia la flessibilità in post‑produzione, soprattutto per chi lavora in color grading su timeline HDR o Rec.709 con LUT dedicate.
Stabilizzazione e profili colore
Per la stabilizzazione, DJI integra RockSteady 3.0 e HorizonBalancing, due modalità pensate per smorzare vibrazioni e mantenere l’orizzonte coerente nelle riprese in movimento. In pratica, si ottiene footage più pulito in scenari critici (trail, MTB, running) senza dover ricorrere a gimbal esterni.
Audio e connettività
La camera include doppi microfoni per audio stereo e supporta la connessione diretta e senza fili a due trasmettitori microfonici tramite il sistema OsmoAudio. Sul fronte dati, sono presenti USB 3.1 per i trasferimenti cablati e Wi‑Fi 6 per upload wireless ad alta velocità, utile per passaggi rapidi a smartphone e laptop durante produzioni sul campo.
Batteria, dock e autonomia
All’interno del corpo camera c’è una batteria da 530 mAh. Il kit include la Multifunctional Vision Dock con batteria da 1.300 mAh: insieme, fino a 200 minuti di registrazione in 1080p. La dock supporta la ricarica rapida: la camera raggiunge l’80% in circa 20 minuti. In Endurance Mode, DJI dichiara oltre 50 minuti di ripresa continua a 4K/60fps. È un risultato competitivo per un form factor così compatto, pur restando inferiore all’autonomia tipica delle action cam più voluminose con batterie maggiorate.
Display e controllo
La Vision Dock integra un touchscreen OLED da 1,96″ per anteprima live e controlli remoti. Questa soluzione consente di girare con la micro‑camera nuda quando serve massima leggerezza, ma di avere all’occorrenza uno schermo per l’inquadratura precisa e un power bank integrato.
Robustezza e resistenza
Il corpo camera è impermeabile fino a 10 m senza custodia, in linea con molte action cam compatte. Il setup con dock offre resistenza agli schizzi IPX4, quindi adatto a pioggia leggera o sudore, ma non alla completa immersione. È un compromesso da considerare quando si utilizza lo schermo esterno in ambienti bagnati.
App e strumenti creativi
Tramite l’app DJI Mimo sono disponibili template di editing, filtri e motion overlay. Il flusso di lavoro rimane mobile‑first: si possono comporre clip pronti per social direttamente dallo smartphone, con possibilità di esportazioni veloci via Wi‑Fi 6.
Prezzo e disponibilità
DJI Osmo Nano è già disponibile in due tagli di memoria:
Il kit include dock e accessori, tra cui la clip magnetica per il cappello, il cavo di ricarica USB-C/USB-C e una custodia protettiva.