AirPods Pro 3 al debutto: chip H3, ANC migliorata e funzioni salute. Nel 2026 arrivano le fotocamere IR

L’evento “Awe Inspiring” di Apple del 9 settembre potrebbe non limitarsi a iPhone e Watch. Secondo voci di filiera riportate da Ming‑Chi Kuo, gli AirPods Pro di terza generazione sarebbero pronti per un debutto nella seconda metà del 2025, con una roadmap che guarda già al 2026 per una versione con fotocamere a infrarossi integrati. I riferimenti emersi nel codice di iOS (indicati nei report come “iOS 26”) a giugno avvalorano l’ipotesi di un lancio imminente.

Cosa aspettarsi dalla nuova generazione

Le indiscrezioni convergono su un aggiornamento “iterativo” focalizzato su efficienza e funzioni intelligenti, più che su un redesign radicale.

Design e hardware

Si parla di un design leggermente affinato, con ottimizzazioni ergonomiche e della custodia, ma senza strappi rispetto alla linea attuale. Il cuore dell’aggiornamento sarebbe un nuovo chip proprietario H3, progettato per migliorare latenza, connettività e gestione energetica. In prospettiva, questo dovrebbe tradursi in una maggiore stabilità della connessione e in una migliore autonomia senza sacrificare le prestazioni audio.

Audio e cancellazione del rumore

Sul fronte audio, l’attenzione è puntata su una Active Noise Cancellation (ANC) più efficace. L’ipotesi è che Apple sfrutti l’elaborazione a bordo del H3 per affinare la cancellazione adattiva, la modalità Trasparenza e la gestione del vento. Non ci sono dettagli concreti su nuovi driver o architetture acustiche, ma l’aspettativa è un miglioramento percepibile nella soppressione del rumore continuo e nelle scene urbane.

Funzioni smart e salute

La gamma di funzioni “benessere” dovrebbe ampliarsi con:

Rilevamento della frequenza cardiaca: utile per indicazioni di massima durante l’attività quotidiana, senza ambire (almeno al lancio) a certificazioni mediche.

Rilevamento della temperatura: impiego probabile per trend e avvisi non diagnostici.

Hearing Assistance potenziata: algoritmi aggiornati per l’ascolto assistito e per la protezione dell’udito.

Queste funzioni, se confermate, rafforzerebbero il ruolo degli auricolari come sensori indossabili “passivi”, ma restano aperte questioni su accuratezza, privacy dei dati e classificazione regolatoria (benessere vs medicale).

Integrazione nell’ecosistema

Come da tradizione, ci si attende un’integrazione profonda con i dispositivi Apple: accoppiamento rapido, condivisione audio e comandi vocali, insieme a nuove API per sfruttare le capacità del H3. I riferimenti nel codice di iOS suggeriscono che parte delle novità software possa essere pronta al day‑one, con ulteriori feature rilasciate tramite aggiornamenti.

Roadmap 2026: auricolari con fotocamera a infrarossi

Il passo davvero dirompente sarebbe pianificato per il 2026: secondo Kuo, Apple starebbe sviluppando auricolari con fotocamere a infrarossi integrate. L’obiettivo non è la fotografia tradizionale, bensì il tracciamento spaziale e la percezione dell’ambiente a supporto della piattaforma di realtà mista, inclusa la compatibilità con Apple Vision Pro e le sue evoluzioni.

Possibili benefici:

– Migliore allineamento tra audio spaziale e movimenti del capo.

– Riconoscimento di gesti e contesto per interazioni hands‑free.

– Sinergia con il visore per esperienze AR/VR più coerenti.

Criticità da tenere presenti:

– Impatto su peso e autonomia degli auricolari.

– Gestione della privacy in presenza di sensori ambientali.

– Costi di produzione e prezzo finale in una fascia già premium.

Gli AirPods Pro 3, per come descritti dai rumor, sembrano puntare su un avanzamento concreto ma non rivoluzionario: migliore ANC, chip H3 più efficiente e funzioni salute potenziate. Il cambio di passo più rilevante, però, si intravede nella roadmap 2026 con le fotocamere a infrarossi e l’integrazione profonda con Vision Pro. In sintesi, un ciclo in due tempi: aggiornamento pragmatico nel 2025 e salto sperimentale l’anno successivo. La sostenibilità del progetto dipenderà da autonomia, comfort, gestione dei dati sensibili e da un posizionamento di prezzo coerente.

News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

cookie logo
Privacy

Per l’informativa generale sulla privacy, ti rimandiamo alla pagina privacy policy.

Verified by ExactMetrics