
Realme ha confermato le specifiche chiave del comparto fotografico del suo prossimo top di gamma, in arrivo il 21 ottobre. Le anticipazioni ufficiali delineano un focus deciso su imaging e video professionali, con partnership di rilievo e scelte tecniche aggressive, soprattutto su zoom e frame rate.

Realme GT 8 Pro – Sensori e ottiche
Il sistema è triplo e ruota attorno a un sensore principale da 50MP con marchio Ricoh GR, scelta che sottolinea un posizionamento fotografico più maturo. Il modulo impiega un’ottica 7P asferica ad alta trasmissione con rivestimento a 5 strati ultra‑low reflection e doppio rivestimento AR, a supporto di un sensore personalizzato da 1/1,56″ con apertura f/1.8 e stabilizzazione ottica (OIS). L’enfasi su trattamenti anti‑riflesso e qualità delle lenti è coerente con l’obiettivo di ridurre flare e ghosting in scene ad alto contrasto.


Accanto al principale troviamo un teleobiettivo periscopico da 200MP (anch’esso su sensore 1/1,56″ con OIS) che promette zoom ottico 3x e zoom “lossless” 6x–12x, oltre a una messa a fuoco minima di 25 cm: un dato insolito per un periscopio che apre scenari macro‑tele fuori dal comune. Il terzo modulo è un ultra‑grandangolare da 50MP con FOV 116° e apertura f/2.0, utile per paesaggi e interni con minori distorsioni grazie alla risoluzione elevata.
Lato video, Realme dichiara supporto a 4K a 120 fps con Dolby Vision, 8K a 30 fps e registrazione 10‑bit Log a 4K 120 fps.
Altre Specifiche
Secondo teaser e leak ufficiali, il dispositivo monterà un pannello 2K a 144Hz con picco di 7000 nit. Un valore così alto va interpretato come picco su piccole finestre HDR; sarà utile attendere misure indipendenti per capire luminanza sostenuta e gestione APL. È previsto, inoltre, un sensore d’impronte 3D a ultrasuoni sotto al display.
A muovere le fila ci sarà lo Snapdragon 8 Elite Gen 5, affiancato dal processore display R1 e fino a 16GB di RAM. La presenza di un chip display dedicato suggerisce upscaling, compensazione del movimento o ottimizzazioni HDR in tempo reale, ma i dettagli implementativi restano da chiarire.
La batteria annunciata è da 7000mAh con ricarica 120W cablata e 50W wireless.
Elemento distintivo è il nuovo design modulare: il telefono adotta una camera deco rimovibile e intercambiabile, con stili personalizzabili (quadrato, rotondo, “robot”). La back cover in eco‑pelle (non in tutte le varianti) punta a un look premium e a una migliore presa.
Il device dovrebbe debuttare con Realme UI 7.0 basata su Android 16.