Huawei FreeBuds 7i: specifiche, prezzo e codice sconto!

Le nuove true wireless di Huawei arrivano ufficialmente sul mercato italiano dopo il debutto in Cina a inizio settembre. Il passaggio dalle 6i introduce un case ridisegnato, funzioni smart basate su sensori di movimento e migliorie all’ANC di quarta generazione. Ecco cosa cambia e quanto costano.

Huawei Freebuds 7i

Design e comfort

La differenza più evidente riguarda la custodia di ricarica: ora è rotonda, abbandonando la precedente forma ovale per favorire una presa più stabile in tasca e in mano. Gli auricolari mantengono il family feeling con stelo sottile e calotta compatta, ma l’ergonomia è affinata grazie ai gommini in silicone in quattro taglie, con l’inedito XS ad affiancare S, M e L. Presente anche una presa d’aria di grandi dimensioni per ottimizzare la pressione nel condotto uditivo.

Sono disponibili in tre colorazioni sobrie: nero, rosa e bianco, in linea con il posizionamento mainstream della serie.

Huawei Freebuds 7i

Audio e connettività

Al cuore del sistema ci sono driver dinamici da 11 mm a quattro magneti, pensati per una resa più bilanciata tra basse e alte frequenze rispetto alla generazione precedente. La certificazione Hi‑Res Audio indica la possibilità di gestire flussi ad alta risoluzione, mentre l’equalizzatore a 10 bande permette una personalizzazione fine del timbro.

Equalizzazione e spazialità

L’“audio immersivo” è supportato dall’audio spaziale a 360°, utile con contenuti multimediali compatibili. In assenza di dettagli ufficiali sui codec, la certificazione Hi‑Res e l’EQ suggeriscono un approccio orientato alla qualità, ma le prestazioni dipenderanno anche dalla sorgente e dall’app di riproduzione.

Connettività

La connessione avviene tramite Bluetooth 5.4, un’evoluzione che porta maggiore efficienza energetica e stabilità del link radio. In ambito pratico, ci si può attendere un pairing più rapido con i dispositivi recenti e una latenza più controllata nelle app di streaming e videochiamata. Non sono stati comunicati dettagli su profili avanzati o multipoint: un’informazione utile da verificare in fase di test.

Huawei Freebuds 7i

Cancellazione del rumore e funzioni smart

Le FreeBuds 7i adottano l’Intelligent Dynamic ANC 4.0 di Huawei. L’azienda dichiara tempi di intervento ridotti di 0,5 secondi e una soppressione media dei rumori di 28 dB. In pratica, l’ANC dovrebbe adattarsi più rapidamente ai cambi di ambiente (trasporto pubblico vs ufficio), con benefici soprattutto sulle frequenze medio-basse tipiche del rumore urbano.

Un elemento distintivo è il sensore di movimento inerziale (IMU): gli auricolari riconoscono i movimenti della testa, consentendo gesture naturali. Un cenno affermativo o negativo permette, ad esempio, di rispondere o rifiutare una chiamata e accedere a funzioni preselezionate. È un approccio interessante all’input “hands-free”, da valutare per precisione e affidabilità nelle situazioni reali.

Batteria e ricarica

Le batterie integrate sono da 55,5 mAh per ciascun auricolare e 510 mAh per la custodia. L’autonomia dichiarata è fino a 8 ore di ascolto con ANC disattivata, che diventano 35 ore considerando anche il case (sempre con ANC off). Con la cancellazione attiva del rumore inserita, è lecito aspettarsi un valore inferiore, variabile in base al volume e al profilo d’uso. Non sono state indicate specifiche sulla ricarica wireless.

Prezzo e disponibilità in Italia

Le Huawei FreeBuds 7i sono disponibili in Italia al prezzo consigliato di 99 euro. Sul sito ufficiale, utilizzando il codice promozionale ACSFB710, si ottiene uno sconto di 10 euro (prezzo finale 89 euro al lancio). Le colorazioni al debutto sono nero, rosa e bianco.

Specifiche in sintesi

– Driver dinamici a quattro magneti da 11 mm

Bluetooth 5.4, certificazione Hi‑Res Audio

Equalizzatore a 10 bande e audio spaziale a 360°

Intelligent Dynamic ANC 4.0, soppressione media dichiarata 28 dB

– Batterie: 55,5 mAh (auricolare), 510 mAh (custodia) | fino a 8 ore senza ANC, 35 ore con case

– Sensore IMU per gesture con la testa, presa d’aria maggiorata

– Gommini in 4 taglie: XS/S/M/L

Nel complesso, la scheda tecnica si allinea al segmento sotto i 100 euro, con alcune funzioni tipicamente premium come l’EQ a 10 bande e le gesture tramite IMU.

Dove si posizionano

Nel mercato degli auricolari TWS economici, le 7i puntano su ANC più reattiva, comfort migliorato (nuova taglia XS) e funzioni smart di nicchia. A questo prezzo, i driver da 11 mm, l’EQ a 10 bande e l’audio 360° costituiscono un pacchetto competitivo. Per chi cerca TWS versatili e non vuole superare i 100 euro, rappresentano una proposta concreta, soprattutto in ecosistemi Huawei ma non solo.

News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

cookie logo
Privacy

Per l’informativa generale sulla privacy, ti rimandiamo alla pagina privacy policy.

Verified by ExactMetrics