
realme annuncia in Italia il nuovo Watch 5, uno smartwatch dal prezzo aggressivo che punta su connettività completa, autonomia estesa e funzioni fitness. Arriva a un listino di 69,99€, con GPS integrato, NFC e chiamate via Bluetooth, collocandosi nella fascia entry-level con specifiche non scontate per il segmento.
Design e costruzione
Il corpo è unibody con texture metallica e griglie dello speaker a nido d’ape. Le linee ricordano quelle dell’Apple Watch Ultra, scelta che privilegia un look rugged. La certificazione IP68 garantisce resistenza a polvere e acqua; è adeguata a uso quotidiano e contatti accidentali con l’acqua, ma non equivale a un rating 5ATM, ideale per nuoto prolungato e sport acquatici.
Display
Lo schermo è un pannello AMOLED da 1,97 pollici con risoluzione 390×450, luminosità massima 600 nit e refresh a 60 Hz. Il rapporto schermo-scocca dichiarato è del 79%, sufficiente a garantire un’area di visualizzazione ampia per notifiche, meteo e dati di allenamento. Presente l’Always-on Display (AOD), con impatto sensibile sull’autonomia.
Connettività e funzioni smart
Il dispositivo integra speaker e microfono per le chiamate via Bluetooth; restano necessari lo smartphone e il relativo raggio BT. La presenza dell’NFC è confermata, ma non è garantito il supporto ai pagamenti contactless in Italia: la funzione può variare per mercato e partner, e al lancio non risultano comunicazioni ufficiali su wallet compatibili.
Sul fronte navigazione, il GPS a cinque sistemi consente tracciamenti più precisi di corsa, camminata e ciclismo, permettendo di lasciare a casa lo smartphone per le attività outdoor pur restando dipendenti dal telefono per connettività dati e telefonia.
Sensori, salute e fitness
Il Watch 5 offre 108 modalità sportive e calcola 15 indicatori di performance per ogni sessione, utile per valutare ritmo, carico e recupero nelle discipline supportate. Sul fronte salute, monitora frequenza cardiaca, SpO2, stress, qualità del sonno e rumore ambientale. Tramite l’app realme Link, gli utenti possono accedere fino a 10 parametri di salute per approfondimenti e trend.
Come per gran parte dei wearable in questa fascia di prezzo, la qualità delle metriche va interpretata: bene per trend e uso quotidiano, meno per analisi cliniche o allenamenti avanzati dove servono sensori più raffinati e algoritmi dedicati.

Batteria e autonomia
La batteria da 460 mAh è uno dei punti di forza:
– fino a 16 giorni di utilizzo tipico dichiarato;
– fino a 20 giorni in modalità smart leggera personalizzata;
– circa 6 giorni con Always-on Display attivo.
Valori che, pur dipendendo da frequenza di notifiche, GPS e chiamate, posizionano il prodotto sopra la media degli smartwatch con schermo AMOLED di pari prezzo.
Prezzo e disponibilità
Il prezzo di listino è 69,99€ in Italia. Lo smartwatch risulta già acquistabile, anche se sul canale Amazon non è ancora presente il listing ufficiale di realme; alcuni venditori terzi lo propongono già, talvolta a cifre inferiori al listino.
A questo prezzo, realme Watch 5 entra con decisione nella fascia entry-level degli smartwatch “completi”: GPS, NFC, chiamate BT e una buona autonomia sono elementi rari sotto i 70 euro. Il design spiccatamente ispirato all’Ultra divide, e restano da chiarire i pagamenti NFC e i limiti su iOS. Per chi cerca notifiche, tracking di base e allenamenti con GPS senza ricariche frequenti, è una proposta concreta. Gli utenti che puntano su metriche sportive avanzate, impermeabilità 5ATM o ecosistemi di pagamento maturi dovranno guardare a fasce superiori o brand con partnership bancarie attive.