
Nubia prepara il debutto dello Z80 Ultra, prossimo flagship orientato alla fotografia che succede agli Z70/Z70S Ultra. L’azienda ha anticipato novità su display, fotocamere e piattaforma hardware, pubblicando anche un primo sample fotografico per mostrare i progressi sul comparto ultra‑grandangolare.
Design e display full‑screen
Il nuovo modello manterrà lo schermo privo di notch e fori, con fotocamera sotto il display ulteriormente ottimizzata per selfie più nitidi e minore effetto foschia rispetto alle generazioni precedenti. La scelta preserva l’esperienza full‑screen, tratto distintivo della serie.
Sul fronte prestazionale, il pannello offrirà refresh rate a 144Hz e una modalità gaming con touch sampling fino a 3.000Hz, caratteristiche mirate a ridurre la latenza e migliorare la reattività nei titoli competitivi. Resta da verificare quale tecnologia di pannello verrà adottata e l’impatto sulla luminosità di picco, un aspetto chiave con le soluzioni UDC.
Comparto fotografico: focus sull’ultra‑grandangolare
Il salto più evidente riguarda l’ultra‑wide: sensore da 1/1,55”, nettamente più grande rispetto al 1/2,88” dei precedenti Z70/Z70S Ultra. Nubia sottolinea di non voler scendere a compromessi su questa lente, spesso trascurata in fascia alta, per migliorare dettaglio, gamma dinamica e prestazioni in scarsa luce. Il sample ufficiale mira proprio a evidenziare questi benefici, sebbene andrà verificato in condizioni reali.
Confronto con i rivali sull’ultra‑wide
– Alcuni concorrenti adottano sensori più piccoli: Xiaomi 17 Pro (circa 1/2,76”) e Samsung Galaxy S25 Ultra (circa 1/2,5”).
– A parità di ottimizzazione software, un sensore più ampio può offrire vantaggi su rumore, micro‑contrasto e resa notturna, oltre a una potenziale profondità di campo più naturale.
Resta da chiarire la configurazione completa del modulo fotografico (principale e tele) e l’eventuale continuità con l’approccio “look 35 mm” già visto sui modelli precedenti.
Piattaforma hardware e prestazioni
I dirigenti hanno confermato l’adozione del nuovo Qualcomm Snapdragon 8 Elite Gen 5, con incrementi dichiarati di circa +20% CPU, +23% GPU e +37% di efficienza NPU secondo Qualcomm. In ottica AI e imaging computazionale, questi numeri potrebbero tradursi in autofocus più affidabile, migliore denoise multi‑frame e funzioni di editing on‑device più rapide. Da verificare il comportamento sotto stress termico, soprattutto in sessioni gaming prolungate con touch sampling a 3.000Hz.
Batteria e autonomia
Le indiscrezioni parlano di una batteria da 7.100 mAh, in crescita rispetto ai 6.150 mAh di Z70 Ultra e 6.600 mAh di Z70S Ultra. Un pacco batteria di questo taglio suggerisce un’autonomia di riferimento, ma pone interrogativi su peso, spessore e velocità di ricarica, ancora non dettagliata. Sarà interessante capire se Nubia opterà per soluzioni ad alta densità o nuove chimiche per contenere l’ingombro.
L’accento su schermo full‑screen, ultra‑wide da 1/1,55” e Snapdragon 8 Elite Gen 5 delinea un flagship ambizioso, più fotografico e orientato al gaming. Se i progressi della fotocamera sotto schermo e l’autonomia da 7.100 mAh si concretizzeranno senza penalità evidenti su peso e dissipazione, lo Z80 Ultra potrebbe ritagliarsi uno spazio distintivo tra i top di gamma cinesi. Restano nodi da sciogliere su teleobiettivo, ricarica e software fotografico, aspetti che faranno la differenza al momento della prova.