
Xiaomi amplia l’ecosistema Mijia con un thermos in titanio puro lanciato in crowdfunding su Youpin. La campagna parte il 22 settembre a 369 yuan (circa 48 €), puntando su materiali premium, sicurezza a contatto con alimenti e un infusore dedicato agli amanti del tè.
Design e materiali
Il corpo del thermos adotta una struttura a doppio strato interamente in titanio ≥99% di purezza (ad eccezione di coperchio, beccuccio e manico). Il titanio, rispetto all’acciaio inossidabile, offre maggiore inerzia chimica, è naturalmente antibatterico, leggero e resistente alla corrosione, riducendo il rischio di rilascio di metalli pesanti. Questa scelta lo rende adatto a un uso prolungato con acqua e infusi, anche per utenti sensibili al gusto o alle contaminazioni.
Capacità e infusore per tè
La capacità è di 1,2 L (1200 mL), sufficiente sia per uso individuale sia condiviso. In dotazione c’è un infusore in titanio di grado TA1, staccabile e facile da pulire, pensato per separare foglie ed erbe dall’acqua. È indicato per diverse tipologie di tè (bianco, nero, puer, fiori), mantenendo ordine e igiene all’interno del contenitore.
Meccanismo di versamento e sicurezza
Il sistema di versamento è del tipo press-to-pour, utilizzabile con una sola mano. Il beccuccio con leva e uscita a “becco” facilita un flusso regolare, limita gli schizzi e aiuta a bloccare la polvere. Per la gestione del vapore, il coperchio integra una doppia valvola di rilascio della pressione, che interviene automaticamente durante il versamento o l’apertura, migliorando la sicurezza con bevande molto calde.
Isolamento termico: dati e contesto d’uso
In condizioni di laboratorio dichiarate dall’azienda, il thermos mantiene:
– bevande calde a ≥50°C per fino a 12 ore;
– bevande fredde a ≤14°C per fino a 12 ore.
Questi valori lo collocano nella fascia “giornaliera”: adeguato per ufficio, studio, tragitti e attività outdoor moderate. Non punta ai record di tenuta di alcuni modelli professionali (spesso intorno alle 24 ore), ma offre un equilibrio tra peso, inerzia del materiale e praticità. La base in silicone aumenta presa e stabilità su superfici lisce.
Durabilità e qualità costruttiva
Il prodotto supera test di nebbia salina neutra prolungata, indice di buona resistenza alla corrosione ambientale. Il manico integrato si inserisce nella linea del corpo per una presa stabile senza ingombri eccessivi. Restano non specificati aspetti come la tenuta stagna in caso di ribaltamento prolungato o la compatibilità con lavastoviglie: dettagli che sarà utile verificare al debutto commerciale.
Prezzo e disponibilità
– Piattaforma: Xiaomi Youpin (crowdfunding)
– Inizio campagna: 22 settembre
– Prezzo di crowdfunding: 369 yuan (circa 48 €)
Al momento l’iniziativa è destinata al mercato cinese; non ci sono informazioni ufficiali su una distribuzione globale. Eventuali importazioni comporteranno costi aggiuntivi (spedizione, IVA e garanzia non locale).
Il ricorso al titanio puro è il tratto distintivo: privilegia sicurezza a contatto con alimenti, neutralità del gusto e resistenza alla corrosione rispetto all’acciaio. L’infusore TA1 e il versamento one-touch lo rendono pratico per chi consuma tè e tisane tutto il giorno. In cambio, il prezzo è superiore ai thermos in acciaio di pari capacità, e l’autonomia termica dichiarata è “onesta” ma non estrema. Nel complesso, il prodotto punta a utenti attenti ai materiali e alla qualità costruttiva, più che ai numeri assoluti di isolamento.