Galaxy S26 Ultra: il leak della custodia svela isola fotocamere e angoli più arrotondati

Una nuova immagine condivisa dal leaker @UniverseIce su X offre il primo sguardo concreto a Samsung Galaxy S26 Ultra, atteso a inizio 2026. La foto, che ritrae lo smartphone all’interno di una custodia ibrida con retro trasparente e bordi gommati, suggerisce piccoli ma significativi ritocchi al design rispetto ai modelli recenti.

Cosa mostra il leak della custodia

Lo scatto mette in evidenza una scelta estetica in controtendenza rispetto alle ultime generazioni della serie Ultra: sul retro compare una isola rettangolare rialzata che racchiude il modulo fotografico. La soluzione contrasta con il layout “a lenti flottanti” visto in passato e promette una disposizione più pulita e potenzialmente più protetta da urti e polvere.

La custodia presenta un dorso trasparente per lasciare a vista la finitura del dispositivo e bordi gommati per una presa più salda. I quattro sensori, affiancati da laser autofocus e flash, sono allineati all’interno dell’isola. Gli angoli più arrotondati rispetto a S25 Ultra — come già suggerito da precedenti indiscrezioni — potrebbero migliorare l’ergonomia senza stravolgere l’identità della linea.

Galaxy S26 Ultra: il leak della custodia

Design: il possibile ritorno dell’isola fotocamere

Il passaggio a un blocco unico per le fotocamere, se confermato, avrebbe implicazioni pratiche oltre che estetiche. Un’isola rialzata facilita l’integrazione di un’unica cornice protettiva intorno alle lenti e può ridurre l’esposizione individuale degli obiettivi agli urti. Resta da capire se Samsung opterà per finiture opache o lucide e come verrà gestita la transizione tra isola e scocca per minimizzare l’accumulo di polvere.

Display e frontale

Il frontale resta in linea con il “blueprint” dei top di gamma Samsung: cornici sottili e foro centrale per la selfie camera. Non emergono indizi di una fotocamera sotto il display; l’approccio sembra privilegiare la continuità su un elemento che ha già raggiunto maturità in termini di sfruttamento della superficie frontale.

Comparto fotografico: cosa si può dedurre

Dalla foto è possibile confermare la presenza di quattro fotocamere, accompagnate da laser autofocus e flash. L’adozione del laser AF indica la volontà di mantenere tempi di messa a fuoco rapidi, in particolare in condizioni di scarsa illuminazione. Nessuna indicazione, invece, sulle specifiche dei sensori o su eventuali cambiamenti nelle focali; è prudente attendere conferme ufficiali prima di trarre conclusioni sulle capacità di zoom o sull’eventuale impiego di nuovi sensori.

Il leggero restyling sembra mirato a consolidare l’identità della linea Ultra senza inseguire cambi radicali. In un contesto competitivo che include i nuovi Apple iPhone 17 Pro, ritocchi su ergonomia e protezione del modulo fotografico potrebbero risultare pragmatici: non rivoluzionari, ma utili a rafforzare la percezione di solidità e cura costruttiva. Se alle modifiche estetiche si accompagneranno progressi lato fotocamera e autonomia, l’aggiornamento potrebbe diventare sensato anche per chi possiede un modello recente.

News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

cookie logo
Privacy

Per l’informativa generale sulla privacy, ti rimandiamo alla pagina privacy policy.

Verified by ExactMetrics