
Al debutto a IFA 2025, Lenovo rinnova la gamma di workstation mobili ThinkPad P puntando su potenza AI, grafica di nuova generazione e maggiore portabilità. Le novità coinvolgono professionisti di ingegneria, data science e creatività che necessitano di CPU con NPU integrate, GPU NVIDIA Blackwell e storage PCIe Gen5 ad alte prestazioni.
Gamma e posizionamento
La serie si articola su cinque modelli che coprono esigenze diverse: dal top di gamma orientato alla massima potenza fino alle macchine sottili e leggere. Tutti adottano Windows 11 Pro con supporto a Linux (Ubuntu, Red Hat, Fedora), Wi‑Fi 7, Bluetooth 5.4 e un set completo di porte professionali.
ThinkPad P16 Gen 3
Il modello più potente della linea punta a sostituire il desktop in mobilità. Integra Intel Core Ultra 200HX fino a 24 core con NPU per accelerazione AI e supporta GPU fino a NVIDIA RTX PRO 5000 Blackwell con 24 GB GDDR7. La memoria arriva a 128 GB DDR5 5600 MT/s ECC o 192 GB DDR5 5600 MT/s non‑ECC, mentre lo storage spinge fino a 12 TB PCIe Gen5 NVMe (3×4 TB), una rarità nel mondo mobile.
Lo schermo da 16 pollici è disponibile in varianti FHD+, UHD+, 3.2K e OLED, a coprire sia produttività che fedeltà cromatica. La batteria 99,9 Whr è sostituibile e, insieme al peso di 2,54 kg, conferma la vocazione da workstation. Il telaio utilizza alluminio, magnesio e plastiche riciclate; certificazioni EPEAT Gold ed ENERGY STAR completano il quadro di sostenibilità.
– Punto di forza: piattaforma massima per calcolo, grafica e storage senza compromessi.
ThinkPad P1 Gen 8
Pensato per chi cerca potenza in un corpo più leggero, adotta Intel Core Ultra Series 2 fino a 16 core con NPU e GPU fino a NVIDIA RTX PRO 2000 Blackwell. La RAM è LPDDR5X 7467 MT/s fino a 64 GB, mentre lo storage arriva a 8 TB PCIe Gen5 (2×4 TB).
Anche qui display da 16 pollici con opzioni FHD+, UHD+, 3.2K e OLED. Con 1,84 kg e batteria 90 Whr sostituibile, privilegia la mobilità senza rinunciare a una dotazione grafica professionale. Ampio l’impiego di materiali riciclati: fino al 90% di lega magnesio‑alluminio e 75% di alluminio.
– Punto di forza: equilibrio tra prestazioni pro e portabilità reale.
ThinkPad P16v Gen 3
È il modello “value” che bilancia prezzo e performance. Monta Intel Core Ultra 200H fino a 16 core, fino a 64 GB DDR5 5600 MT/s o 96 GB DDR5 6400 MT/s, e GPU NVIDIA RTX PRO 2000 Blackwell. Lo storage arriva a 4 TB PCIe Gen5 con due unità.
Il pannello da 16 pollici offre scelte FHD+, UHD+, OLED e 3K, con cornici più sottili e rapporto schermo‑corpo elevato. Con 2,1 kg e batterie da 50 Wh o 86 Wh, si presta a flussi CAD, BIM e content creation di fascia media. Il telaio usa 75% di alluminio riciclato e 30% di plastiche post‑consumo.
– Punto di forza: configurazioni versatili a costo contenuto per team e fleet aziendali.

ThinkPad P16s i Gen 4 e P14s i Gen 6
Le workstation più sottili e leggere della gamma mantengono un profilo professionale pur privilegiando la trasportabilità. Entrambe adottano Intel Core Ultra 200H fino a 16 core; la memoria raggiunge i 96 GB DDR5 6400 MT/s (P16s) e 96 GB DDR5 (P14s). La grafica può essere la NVIDIA RTX PRO 1000 Blackwell oppure l’integrata Intel.
Le opzioni di display includono WQUXGA, 3K, WQXGA e FHD+ IPS con anti‑riflesso, Low Blue Light, Dolby Vision e certificazioni TÜV. Il P16s pesa 1,82 kg con batteria 75 Whr, mentre il P14s parte da 1,6 kg con la stessa capacità. Ampio uso di materiali riciclati (fino al 90%, incluso 50% di alluminio) e packaging FSC‑certified.
– Punto di forza: mobilità e autonomia per chi lavora spesso in trasferta.
Funzioni comuni alla serie
Oltre alla piattaforma CPU Intel Core Ultra Series 2/200 con NPU dedicate, tutta la gamma offre caratteristiche coerenti per ambienti IT enterprise:
– Sicurezza: Intel vPro, ThinkShield, dTPM 2.0, lettore d’impronte, otturatore fisico webcam, rilevamento presenza umana, Kensington lock.
– Connettività: Wi‑Fi 7, Bluetooth 5.4, NFC e un ricco parco porte (tra cui Thunderbolt, HDMI, RJ‑45, SD Express, lettore smart card).
– Audio: speaker Dolby Atmos o Dolby Audio con doppio microfono per call e videoconferenze.
Questa omogeneità semplifica la gestione dei parchi macchine e garantisce compatibilità con flussi Windows e Linux.
Prezzi e disponibilità
I modelli di fascia “value” e ultramobile arrivano prima, seguiti dai top di gamma:
– P16v Gen 3: da 1.939 € (settembre)
– P16s i Gen 4: da 1.599 € (settembre)
– P14s i Gen 6: da 1.569 € (settembre)
– P16 Gen 3: da 2.899 € (ottobre)
– P1 Gen 8: da 2.959 € (ottobre)
Le cifre sono di listino iniziale e variano in base a configurazione, memoria, storage e GPU.