
La nuova Stelato (享界) S9T, prima station wagon dell’ecosistema automobilistico di Huawei (HarmonyOS Smart Mobility), ha aperto i preordini in Cina con prezzo di partenza di 328.000 RMB (~41.600 €). Secondo il product director del progetto in Huawei, le prenotazioni hanno superato le 20.000 unità nelle prime 24 ore, con 10.000 nel primo ora, segnalando un forte interesse sul mercato domestico.
Design e dimensioni
La S9T riprende il frontale della berlina S9, adottando però un posteriore da station wagon con nuovi fari posteriori “Star Cloud”. L’impostazione punta su maggiore praticità senza snaturare il linguaggio stilistico della gamma.
– Dimensioni: 5160 × 2005 × 1492 mm; passo di 3050 mm.
– Altezza +6 mm rispetto alla S9 berlina; spazi di carico ampliati per il vano posteriore.
L’architettura da viaggio consente una migliore sfruttabilità del bagagliaio, mentre i volumi restano in linea con la sorella a tre volumi per garantire abitabilità di bordo e stabilità alle alte velocità.

Abitacolo e infotainment
A bordo, l’auto adotta il cosiddetto “Hongmeng (HarmonyOS) Cockpit”, con un’impostazione multi‑schermo orientata all’intrattenimento e al controllo diffuso.
– Schermo passeggero da 12,3 pollici e nuovo display mobile di controllo per la seconda fila.
– Sedile passeggero a gravità zero (125°) e porte elettriche intelligenti per migliorare comfort e accessibilità.
– Frigorifero a compressore integrato (minimo -6 °C), bocchette B‑pillar, pulsanti porta elettrici e tendina parasole elettrica.
– Sistema Smart Projection 2.0 e fari a proiezione intelligente da 1 megapixel per funzioni di illuminazione avanzate.
La presenza di oltre dieci schermi e controlli dedicati mira a un’esperienza di bordo ricca, seppur a rischio di complessità d’uso: sarà cruciale la qualità dell’interfaccia HarmonyOS per evitare ridondanze e distrazioni.

ADAS e sensori
La S9T sarà tra i primi modelli a montare il sistema HUAWEI ADS 4.0 di guida assistita avanzata. L’allestimento di punta integra un LiDAR da 192 linee firmato Huawei, affiancato da sensori solid‑state ad alta precisione e radar a onde millimetriche 4D.
L’insieme punta a una copertura di percezione a 360°, abilitando funzioni ADAS di livello avanzato in scenari urbani e autostradali. La reale efficacia dipenderà dalla maturità software e dalla calibrazione in contesti complessi del traffico cinese.
Motori, batterie e autonomia
La gamma prevede sia varianti elettriche pure sia una versione ad autonomia estesa (range extender) con tecnologia Huawei “Snowy Owl” (雪鸮) Intelligent Range Extension.
Versione a autonomia estesa
– Batterie da 37 kWh o 53,4 kWh per la trazione elettrica.
– Autonomia in elettrico fino a 354 km; autonomia combinata dichiarata fino a 1305 km.
Il sistema range extender promette consumi contenuti e viaggi lunghi senza ansia da ricarica, pur rinunciando alla “purezza” BEV. L’efficienza reale dipenderà dal ciclo d’uso e dalle logiche di gestione termica.
Versione 100% elettrica (BEV)
– Configurazioni: RWD (singolo motore da 227 kW) e AWD (doppio motore da 385 kW).
– Batteria da 100 kWh; autonomia fino a 801 km (standard di omologazione non indicato, presumibilmente CLTC).
I numeri sono competitivi per il segmento, sebbene i valori su ciclo cinese tendano a essere più ottimistici rispetto agli standard WLTP/EP.

Prezzo e disponibilità
– Pre‑ordini aperti in Cina da 328.000 RMB (~41.600 €).
– Promozione di lancio: anticipo di 2.000 RMB che vale 5.000 RMB sulla cifra finale al momento dell’acquisto.
Non ci sono indicazioni su una commercializzazione internazionale; eventuali prezzi per l’Europa dipenderanno da omologazioni e dazi.
Rispetto alla S9 tre volumi, la S9T aggiunge capacità di carico e praticità familiare senza modificare passo e ingombri principali. A parità di piattaforma, resta da verificare l’impatto aerodinamico del posteriore wagon su consumi e rumorosità, oltre all’efficienza delle nuove funzioni di comfort nelle lunghe percorrenze.
Con S9T, Huawei e il marchio Stelato (享界) portano nel segmento delle station wagon elettrificate un pacchetto tecnologico ambizioso: ADS 4.0, LiDAR da 192 linee, batteria da 100 kWh e un abitacolo ricco di schermi e funzioni premium. La strategia punta a coniugare autonomia estesa, comfort e ADAS evoluti a un prezzo d’attacco competitivo per il mercato cinese. La sfida sarà tradurre le promesse in un’esperienza d’uso coerente e raffinata, evitando complessità superflue e confermando in strada le prestazioni dichiarate