Meizu 22: prime foto della fotocamera e design rinnovato con cornici da 1,2 mm

Il nuovo top di gamma di Meizu sarà presentato in Cina questo mese. Le prime foto ufficiali scattate con la fotocamera sono state condivise dal CEO Huang Zhipan, mentre un’immagine dal vivo trapelata anticipa un retro completamente riprogettato. Ecco cosa emerge finora, tra dettagli confermati e indiscrezioni credibili.

meizu 22 sample foto

Comparto fotografico: ottica principale 24 mm e tele 72 mm

Le informazioni ricavate dai watermark degli scatti ufficiali confermano una configurazione che punta sulla versatilità, pur mantenendo un approccio prudente alle lunghezze focali.

– Sensore principale da 24 mm con apertura f/1,6: una focale più “wide” del classico 26/27 mm che può favorire paesaggi e street, mentre l’apertura ampia promette più luce in condizioni notturne.

– Teleobiettivo da 72 mm con f/2,4: offre 3x ottico effettivo, una soluzione ormai comune che privilegia compattezza e qualità rispetto al semplice crop digitale.

Il numero di megapixel non è stato ancora rivelato. In base al materiale trapelato, il modulo posteriore potrebbe includere tre o quattro sensori complessivi, ma la configurazione finale (ad esempio la presenza di un ultrawide o di una macro) non è confermata. In attesa dei sample a piena risoluzione e dei dati EXIF completi, il giudizio sulla qualità reale resta sospeso.

Design e costruzione: modulo quadrato e profilo piatto

Le immagini dal vivo mostrano un passaggio dalla classica disposizione verticale a un modulo posteriore di forma quadrata, soluzione che mira a una disposizione più razionale di sensori e flash. La scocca adotta un frame piatto per un profilo più netto. Con una larghezza intorno a 71 mm, il dispositivo punta al segmento dei “compatti” di fascia alta, dove l’ergonomia è una leva chiave.

Questa scelta, combinata con una batteria capiente (vedi sotto), lascia aperta la questione dello spessore complessivo: un equilibrio non banale tra autonomia, peso e maneggevolezza.

Display: cornici simmetriche da 1,2 mm e pannello AMOLED

Il frontale dovrebbe distinguersi per cornici simmetriche da 1,2 mm (alcune fonti parlano di 1,22 mm), tra le più sottili del settore. Il pannello atteso è un AMOLED fino a risoluzione 2K con tecnologia LTPO per un refresh rate adattivo, utile a bilanciare fluidità e consumi.

In assenza di diagonale e luminosità di picco ufficiali, la promessa è soprattutto estetica: massimizzare l’area utile e l’impatto visivo, mantenendo cornici uniformi su tutti i lati.

Prestazioni e piattaforma: Snapdragon 8 Elite (atteso)

Il telefono è atteso con la piattaforma Snapdragon 8 Elite. Trattandosi di un dettaglio non ancora ufficiale, resta da capire frequenze, efficienza e gestione termica. Al momento non ci sono conferme su tagli di RAM/archiviazione né su eventuali soluzioni di raffreddamento avanzate.

Batteria e ricarica: 5.500 mAh e 80 W cablati

La capacità dovrebbe attestarsi a 5.500 mAh, con ricarica rapida 80 W via cavo. Non è chiaro se sia prevista anche la ricarica wireless. Nel mercato cinese alcuni rivali spingono oltre i 100 W, ma 80 W rappresentano ancora un punto di equilibrio interessante tra velocità e stress termico, specie in un form factor compatto.

Sicurezza e resistenza: impronta ultrasonica e IP68

Tra le caratteristiche attese figurano il sensore d’impronte ultrasonico sotto lo schermo e la certificazione IP68 contro acqua e polvere. Se confermate, sono scelte coerenti con l’ambizione da vero flagship.

Gamma e modelli: niente versione Pro

A differenza della serie Meizu 21 (standard e Pro), le indiscrezioni indicano un solo modello: Meizu 22 senza variante Pro. Una semplificazione di gamma che potrebbe concentrare risorse su un’unica proposta, ma ridurre la possibilità di differenziare prezzo e feature.

Prezzo e disponibilità

La presentazione è attesa in Cina entro il mese. Prezzi e disponibilità globale non sono stati comunicati. Storicamente, Meizu adotta una strategia China-first: resta quindi da verificare un eventuale roll-out internazionale.

Cornici sottilissime, dimensioni contenute e batteria generosa fanno del Meizu 22 un “compatto” potenzialmente interessante. L’abbinata tra 3x ottico, f/1,6 sulla principale e un possibile stack di sensori bilanciato può convincere, ma l’assenza di dettagli su megapixel, ultra-grandangolo e elaborazione software impone cautela. Anche la piattaforma Snapdragon 8 Elite e la dissipazione termica andranno verificate sul campo. Se il prezzo sarà competitivo e l’esperienza complessiva coerente con le ambizioni, potrebbe ritagliarsi spazio tra i piccoli flagship, segmento oggi meno affollato ma molto esigente.

News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

cookie logo
Privacy

Per l’informativa generale sulla privacy, ti rimandiamo alla pagina privacy policy.

Verified by ExactMetrics