
Secondo GsmArena, Doogee si prepara ad ampliare la serie S200 con un modello “Ultra” dotato di doppio schermo e batteria ad alta capacità, affiancato da un nuovo entry-level rugged chiamato Fire 3. Entrambi dovrebbero debuttare a breve con Android 15 di serie.
Doogee S200 Ultra
Design e display
Il punto di forza è il doppio schermo: un pannello principale LCD da 6,72″ Full HD+ a 120 Hz per l’uso quotidiano e un display secondario circolare sul retro, AMOLED da 1,32″ a 60 Hz con risoluzione 466×466. Quest’ultimo serve per consultare rapidamente ora, notifiche e controlli multimediali senza accendere il display principale. Sul retro trova posto anche una luce di notifica a effetti dinamici (Dynamic Breathing Light), pensata per chiamate, messaggi e stato di ricarica. Lo spessore dichiarato è di 19,1 mm, segno di un’impronta rugged importante.
Hardware e prestazioni
Sotto la scocca c’è il SoC MediaTek Dimensity 7400, abbinato a 12 GB di RAM e 1 TB di archiviazione interna, espandibile fino a 2 TB tramite microSD. La presenza di Android 15 nativo è rara nella fascia rugged e potrebbe garantire una base software più longeva rispetto alla media del segmento.
– SoC: MediaTek Dimensity 7400
– Memoria: 12 GB RAM, 1 TB storage + microSD (fino a 2 TB)
– Software: Android 15 out of the box
Comparto fotografico
Davanti c’è una selfie cam da 32 MP (sensore Samsung ISOCELL S5KGD1SP). Dietro, un modulo triplo con principale da 100 MP (sensore OmniVision OVA0B40), una camera Night Vision da 20 MP (sensore Sony IMX350) con illuminatore IR dedicato e una macro da 2 MP. L’attenzione alla visione notturna conferma il posizionamento rugged/professionale; resta invece l’incognita sulla reale utilità della macro da 2 MP, spesso limitante in termini di dettaglio.
Batteria e ricarica
La batteria è un elemento distintivo: 11.000 mAh con tecnologia silicio‑carbonio (Si/C), ricarica cablata a 66 W e ricarica inversa cablata a 10 W. L’adozione di celle Si/C punta a migliorare densità energetica e cicli di vita, mitigando l’impatto dello spessore complessivo.
Connettività e resistenza
Non mancano dotazioni tipiche dei rugged di fascia alta: NFC, sensore di impronte laterale, tasto personalizzabile a sinistra, oltre a IP68, IP69K e MIL‑STD‑810H. Il pacchetto conferma la vocazione outdoor e l’uso in contesti professionali.
Prezzo e disponibilità
Il prezzo indicativo comunicato alla fonte è di $569,99 (485 €), suscettibile di variazioni. Colorazioni previste: nero, verde e giallo. Maggiori dettagli sulla disponibilità dovrebbero arrivare a ridosso del lancio.
Doogee Fire 3
Design e display
Fire 3 punta sulla compattezza per gli standard rugged: LCD da 5,5″ HD+, con scocca dichiarata a 17,8 mm di spessore. Le varianti cromatiche includono grigio, verde e arancione.
Hardware e prestazioni
La piattaforma scelta è l’Unisoc SC9863A, un chipset entry-level orientato a compiti basilari, affiancato da 3 GB di RAM e 64 GB di storage, espandibili fino a 2 TB via microSD. Anche qui troviamo Android 15 nativo, un aspetto non scontato in questa fascia.
– SoC: Unisoc SC9863A
– Memoria: 3 GB RAM, 64 GB storage + microSD (fino a 2 TB)
– Software: Android 15
Comparto fotografico
Il retro ospita una fotocamera principale da 13 MP (sensore Samsung ISOCELL S5K3L6), mentre il frontale integra un’unità da 8 MP (sensore Sony IMX355). Si tratta di un setup pragmatico, in linea con il target di prezzo e con la destinazione d’uso rugged.
Batteria e ricarica
La batteria da 8.350 mAh punta all’autonomia prolungata, ma la ricarica si ferma a 10 W. Presente la ricarica inversa cablata per emergenze.
Connettività e resistenza
Completa la dotazione un jack audio da 3,5 mm, NFC, tasto personalizzabile, e le certificazioni IP68, IP69K e MIL‑STD‑810H. Il pacchetto è coerente con un rugged economico focalizzato su durata e praticità.
Prezzo e disponibilità
Il prezzo indicativo comunicato è di $209,99 (180 €), anch’esso soggetto a possibili modifiche.
Confronto rapido
– Display e interfaccia: S200 Ultra offre un pannello più grande e fluido a 120 Hz oltre al display posteriore AMOLED; Fire 3 resta su HD+ e punta alla semplicità.
– Prestazioni: il Dimensity 7400 del modello Ultra appartiene a una fascia nettamente superiore rispetto all’Unisoc SC9863A, con benefici su rete, AI e efficienza.
– Fotografia: l’Ultra integra un sensore principale da 100 MP e Night Vision con IR; Fire 3 privilegia l’essenziale con 13 MP.
– Autonomia: 11.000 mAh (Si/C) su Ultra con 66 W vs 8.350 mAh su Fire 3 con 10 W; entrambi supportano la ricarica inversa cablata.
– Robustezza: pari certificazioni (IP68/IP69K/MIL‑STD‑810H), ma l’Ultra aggiunge la luce di notifica dinamica e la biometria laterale.
– Prezzo: l’Ultra si posiziona più in alto a $569,99 (485 €), mentre Fire 3 è più accessibile a $209,99 (180 €).







